Forlì, progetto per evitare la dispersione scolastica

Oltre 170 i ragazzi hanno aderito al progetto “Pratica-Mente” evitando così di rimanere indietro e di perdere l’anno scolastico. Nel 95% dei casi si sono ottenuti esiti positivi in termini di promozione, degli studenti coinvolti il 75% è stato riorientato verso la formazione professionale e il 25% verso la scuola statale. Questi i risultati ottenuti dopo dieci anni dall’attivazione del percorso per evitare la dispersione scolastica nella fascia di età dai 13 ai 16 anni.

«Il corso “Pratica-Mente” nasce nel 2011 come progetto di antidispersione per alunni iscritti alle scuole medie per e in condizioni di ritardo scolastico o a rischio dispersione, che oggi possiamo dire evitata nel 100% dei casi – sottolinea l’assessora alle politiche educative, Paola Casara –. Nel tempo il progetto ha raccolto anche la collaborazione della Regione Emilia Romagna, oltre che degli enti locali e dell’Ufficio scolastico. Oggi, però, oltre agli istituti comprensivi di Forlì e del circondario sono diverse le scuole superiori che negli anni si sono aggregate, tanto che attualmente l’istituto capofila della rete sarà il Saffi-Alberti fino al 2024».

Gli obiettivi fondamentali del progetto messo in campo sono sostanzialmente due: il primo è quello di fornire una adeguata preparazione per l’ottenimento della licenza media sostenendo quindi una azione di antidispersione attraverso anche la rimotivazione dello studente, il secondo è quello di una preparazione orientativa di base in modo da ampliare gli orizzonti formativi e lavorativi dello studente, azione che sfocerà in mirato interesse e consapevolezza verso lo sviluppo di competenze tecnico professionali nell’immediato futuro.

(L’articolo completo sul Corriere Romagna in edicola)

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui