Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, progetto “Distanze critiche”

La cultura come strumento di crescita nella partecipazione attiva dei giovani e nello sviluppo della loro creatività. È questo il fil rouge del progetto “Distanze critiche”, promosso dall’associazione “Olvidados” con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Forlì. “Questa Amministrazione è particolarmente attenta all’evoluzione del mondo giovanile, soprattutto ora, in considerazione del singolare momento storico che stiamo vivendo in cui l’isolamento sociale rischia di frammentare gli interessi e gli stimoli delle nuove generazioni. Diventa rilevante – commenta l’assessora alle politiche giovanili Paola Casara – avviare collaborazioni con quelle realtà territoriali che esprimono al meglio i temi aderenti al sentire giovanile, al fine di creare occasioni di riflessione, attivare dibattiti culturali inerenti l’arte, l’editoria, la letteratura, la musica attraverso l’utilizzo di strumenti adeguati per interagire efficacemente con i giovani, primi tra tutti i social media. Il progetto ‘Distanze critiche’ si caratterizza per il legame con il territorio poiché sono previste puntate dedicate alla conoscenza di personaggi locali che si sono distinti con iniziative e gesti peculiari nel settore dello sport, dell’economia, delle scienze e delle arti. Il tutto attraverso la formula comunicativa del podcast. In particolare le singole iniziative saranno composte da interventi/interviste a personalità in grado di stimolare la riflessione critica ed interagire con il pubblico giovanile su argomenti atti a suscitare l’interesse dei giovani stessi”. Il progetto comprenderà una serie di incontri di diversa natura che saranno presentanti al pubblico tramite podcast, pubblicati sulla pagina Instagram dell’associazione, “olvidadosfundacion”, e sul canale Spotify “RadiOlvidados”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui