Oltre 500 persone hanno partecipato alle assemblee organizzate nei giorni scorsi da Federconsumatori a Forlì e a Cesena sul caso Eurovita. La crisi della compagnia assicurativa ha portato al commissariamento e alla sospensione fino al 30 giugno del riscatto delle polizze Eurovita gettando nello sconforto molti risparmiatori.
«Abbiamo avuto due assemblee affollatissime – spiega il presidente di Federconsumatori Forlì-Cesena, Milad Jubran Basir –. Il primo dato che ha sorpreso anche noi è il numero di persone che hanno partecipato, molte di più del previsto, alle quali si aggiungono tutte quelle che si hanno contattato telefonicamente o via mail. Credo che nella nostra provincia siano migliaia i clienti di Eurovita coinvolti».
Federconsumatori ha predisposto tutta la documentazione necessaria per aiutare i risparmiatori a gestire la faccenda. «Ci sono persone che hanno acquistato le polizze direttamente dalla compagnia, altri dalle banche e altri da qualche commercialista o promotore finanziario – prosegue Basir –. C’è chi ha già il premio scaduto e chi ha la scadenza a maggio, ma fino al 30 giugno però non si può chiedere nulla. Per questo abbiamo predisposto la modulistica per la messa in mora dell’assicurazione e stiamo mandando la lettera chiedendo la documentazione relativa alle polizze dei nostri associati sia alle banche che all’assicurazione».