Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, pochi medici: “la soluzione non è togliere il numero chiuso”

«L’abolizione del numero chiuso per la Facoltà di Medicina non può essere la soluzione ai problemi. La situazione che stiamo vivendo è frutto di una programmazione sbagliata degli anni passati, anche perché attualmente siamo perfettamente in grado di conoscere quanti medici entrano e quanti ne escono».

A spiegarlo è il coordinatore del corso di laurea in medicina e chirurgia di Forlì, Franco Stella. Ormai è noto, l’Ausl ha deciso di tagliare il numero delle auto medicalizzate, il presidio ospedaliero forlivese, come altre realtà, è sotto organico nel reparto di medicina d’urgenza e in città, soprattutto nei comuni più piccoli, scarseggiano i medici di base. «Tutte le università in questi ultimi anni hanno aumentato il numero dei posti, la stessa Unibo è passata da 300 a 600 studenti e sono in crescita anche il numero delle borse di studio per la specializzazione – prosegue Stella –. Eppure, in Italia, nonostante questa manovra che ha ampliato la possibilità di iscriversi a medicina sono rimasti vuoti tanti posti, specie in alcune branche perché ritenute poco attrattive».

Servizio sul Corriere in edicola

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui