Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, “Per me si va… Dante a Forlì” della scuola “Palmezzano”

Alla Scuola Secondaria di primo grado “Marco Palmezzano” dell’Istituto Comprensivo n. 2 “Irene Ugolini Zoli” di Forlì, diretto dalla professoressa Annalisa Fiorini, il laboratorio teatrale, insieme a quello complementare di scenografia, è, da qualche anno, parte integrante del curricolo scolastico grazie al progetto “Work in progress”, sostenuto dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forli. 

Il teatro è, per sua natura, vicinanza, contatto, fisicità. In una parola assembramento, insomma, tutto quello che non si è potuto fare a causa dell’emergenza sanitaria. Quindi, per il secondo anno consecutivo, si sono dovute trovare delle strategie per non rinunciare al progetto. Ovviamente il teatro esiste solo nell’incontro fisico tra attore e spettatore, tutto il resto non ha l’ambizione di essere considerato tale, ma il video “Per me si va… Dante a Forlì” è la testimonianza della caparbietà di alunni e docenti che, ostinatamente e nonostante tutto, hanno saputo esplorare percorsi nuovi e sperimentali, esplicitando un nesso resiliente presente tanto nella scuola quanto nei suoi studenti: volgere a proprio favore anche gli eventi negativi. 

Partendo da un testo teatrale inedito che narra le vicende di Dante esule in terra di Romagna dopo la cacciata da Firenze, i ragazzi hanno trasformato la loro scuola, di volta in volta, nella corte di Salvatico Guidi o in quella di Scarpetta Ordelaffi, signore di Forlì, o nell’Abbazia di San Mercuriale, trovando gli scorci giusti nei quali interpretare i ruoli loro assegnati. In attesa di poter riaprire il sipario della scuola ”Marco Palmezzano”, ne è nato un video. La consulenza storica del progetto è stata curata da Gabriele Zelli.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui