Un progetto atteso da 11 anni, anche il Campus avrà il suo nuovo parcheggio. Un intervento che costerà complessivamente 1,350 milioni di euro, di cui 1 milione finanziato dal Pnrr e che ha richiesto una variazione urbanistica rispetto alle previsioni del 2012. «Si tratta di un’opera che affonda le sue radici nel passato – afferma il vice sindaco, Daniele Mezzacapo -. La cittadinanza, ma anche il Campus universitario, richiedono da tempo questo intervento. Con la realizzazione del nuovo parcheggio, infatti, andiamo a dare respiro ad una zona ad alta densità abitativa e allo stesso liberiamo stalli nelle vie limitrofe che possono tornare ad essere utilizzate dai residenti». La nuova area di sosta a servizio del Campus risponde a tutte le linee guida di “Sos for life” e conterà circa 110 posti auto. In particolare sarà divisa funzionalmente in due aree: da un lato il parcheggio pubblico per cittadini e studenti con 77 stalli per auto e 10 per moto e dotato di 2 colonnine per la ricarica di auto elettriche (4 i posti riservati, ai quali se ne aggiungono 2 per diversamente abili), dall’altro un parcheggio pertinenziale per i dipendenti del Campus con 5 stalli per moto e 26 per le vetture. Complessivamente l’area di sosta prevede 27 stalli in più rispetto al progetto del 2012. Questa non è l’unica novità. «Inizialmente c’era in previsione la realizzazione di una rotatoria su viale Filippo Corridoni per facilitare l’ingresso al parcheggio, ma dopo le dovute valutazioni da parte della Conferenza dei servizi su progetto e variazione urbanistica la rotonda viene stralciata – precisa il tecnico comunale – . In altre parole viene ripristinata la previsione del triangolo verde su via Filippo Corridoni, mentre la rotatoria sarà realizzata su via Lombardini. E’ qui che si accede al parcheggio. Un intervento avrà un impatto migliorativo sul traffico e sulla sicurezza, in quanto dalle stime è prevista una riduzione della velocità di 5 km/orari». Come accaduto già per il parcheggio di via Romanello, anche quello del Campus sarà realizzato con materiali drenanti proprio per garantire un adeguato livello di permeabilità dell’area. Saranno inseriti anche dei giardini della pioggia (rain garden) che consentono una migliore laminazione delle acque meteoriche (soprattutto in occasione di eventi meteorici intensi) e verranno salvaguardate quasi tutte le alberature già esistenti. «Questo aspetto è uno dei punti di forza del progetto – prosegue il tecnico comunale -, anche per tale motivo è risultata una progettazione vincente». I lavori dovrebbero partire a stretto giro, una volta realizzato il parcheggio del Campus la sosta sarà a pagamento. «Si è scelto di continuare con la filosofia degli ultimi anni, ovvero che i parcheggi sono gratuiti fuori dalle mura del centro storico – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Vittorio Cicognani -. Per quello del Campus stiamo valutando una formula di lunga sosta a pagamento, perchè appunto in centro storico, come per le strisce blu nel parcheggio di via Lombardini».

Forlì. Parcheggio al Campus, progetto definitivo
