Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, nuove proposte per l’ex Eridania

Da poco più di un mese il Comune ha chiuso la partita dell’ex Eridania, acquisendola all’asta per 885mila euro e a breve è attesa la stipula. I 16 ettari saranno destinati a diventare un polmone verde e c’è chi inizia a fare le prime proposte per fare dell’ex zuccherificio la sede del museo della civiltà contadina o un giardino botanico. «Siccome enti e associazioni, nonché il quartiere interessato, stanno iniziando a elaborare delle proposte, anche su invito del Comune di Forlì, mi permetto di avanzarne una che vede nell’immobile principale una degna sede del Museo della Civiltà Contadina – afferma lo storico, Gabriele Zeli –. Un’esposizione che la nostra città aveva e che è stata visitabile dal 1964 al 2004 a Palazzo Gaddi, come sezione del Museo Etnografico “Benedetto Pergoli” ancora esposto a Palazzo Merenda».

Un’altra proposta, invece, è quella di trasformare i 16 ettari dell’ex Eridania in un giardino botanico di rilevanza nazionale. «L’ex zuccherificio potrebbe divenire un giardino botanico che serva innanzitutto per lo studio e la ricerca collegata con l’Università di Forlì e di Bologna, dove i nostri ragazzi possano avere un’area da poter studiare e in cui dimostrare le proprie capacità scientifiche e di conservazione di tutte le piante esotiche provenienti da tutto il mondo. Forse non tutti sanno che qui possiamo produrre il cibo idroponico che verrà utilizzato nello spazio. – dice Massimo Viroli, coordinatore di Forza Italia seniores – . In Italia ci sono 10 giardini botanici di rilievo, ma solo uno è nella nostra regione e con solo 2 ettari». La città di Forlì, invece, a breve potrebbe contare su ben 16 ettari.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui