Fervono i lavori all’interno del Campus di Forlì. Sono due gli investimenti importanti che riguardano l’area del polo universitario forlivese. «Il primo cantiere – spiega il presidente del Campus, Emanuele Menegatti – è quello che interessa il padiglione Sauli Saffi. Qui i lavori sono iniziati da un po’ di tempo e nella migliore ipotesi finiranno alla fine del 2025». L’opera, è imponente e prevede un intervento di oltre 6 milioni di euro che consentirà di recuperare l’immobile e realizzare in totale 493 nuovi spazi tra aule, sale studio, uffici, spazi relax. Grazie all’intervento, saranno trasferiti all’interno del Campus il dipartimento di Interpretazione e traduzione e di Economia che oggi sono rispettivamente presso Palazzo Montanari e l’ex istituto di frutticoltura. Si tratta del più grande dei padiglioni progettati dall’architetto Tempioni all’inizio del Novecento e l’elemento più caratterizzante del complesso ospedaliero originale. «L’altra grande opera in corso – continua Menegatti – è il restauro del palazzo che attualmente ospita la biblioteca. Ha bisogno di interventi molto consistenti di ristrutturazione e di messa a norma dell’edificio. I lavori inizieranno il prossimo anno e la biblioteca si trasferirà nell’ex asilo Santarelli per i due-tre anni di tempo stimati per completare i lavori».

Forlì, lavori al Campus universitario
