Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, la Fondazione Carisp illustra i Piani per il futuro

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ha completato entro la fine di ottobre l’approvazione dei suoi due principali documenti di programmazione: il Piano Pluriennale di Attività 2021-23 e il Documento Programmatico Previsionale 2021. Il primo indica gli indirizzi cui il Consiglio di Amministrazione si attiene nella predisposizione dei piani esecutivi annuali della Fondazione, individuandovi le strategie generali, gli obiettivi da perseguire e le priorità nel triennio a venire. Il secondo, per l’appunto, delineare nello specifico il programma di attività della Fondazione per il 2021, ponendosi come lo strumento principe della sua operatività istituzionale. Particolare attenzione per: trasporti e le infrastrutture; l’infanzia e i giovani; il “Welfare di Comunità”; la didattica e la ricerca universitaria, a partire dal consolidamento del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia; la promozione del territorio e la rigenerazione urbana, confermando da una parte l’organizzazione delle iniziative di maggior richiamo (grandi mostre d’arte e fotografiche, Experience Colloquia, Festival del Buon Vivere)

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui