Forlì. La Diabetes Marathon si corre nei parchi

La “Diabetes Marathon” compie dieci anni e festeggia questo importante traguardo con un percorso rinnovato all’insegna della natura portando i partecipanti all’interno dei parchi cittadini. L’appuntamento è per domenica 16 aprile, a partire dalle 9,30, quando ci si potrà cimentare con il tracciato da 10 chilometri oppure optare per il tragitto più breve con un anello da 6 chilometri e mezzo. Dal momento che si può scegliere tra la corsa competitiva oppure per la formula amatoriale da percorrere anche camminando, l’evento è alla portata di tutti. Partenza e arrivo saranno in piazza Saffi e si attraverseranno numerose aree verdi cittadine ovvero i parchi della Resistenza, delle Stagioni, Incontro, i giardini Silver Sirotti, il parco urbano Franco Agosto e i giardini dei musei San Domenico prima di fare ritorno nell’ellisse cittadina. Un’occasione, dunque, per fare beneficenza sostenendo i progetti dell’associazione “Diabete Romagna” e scoprire, al tempo stesso, i luoghi più verdi della città. Percorsi adatti a tutti, dagli atleti e corridori professionisti a quelli amatoriali passando anche per semplici camminatori o famiglie.

«Si tratta di un evento non solo sportivo ma solidale – sottolinea William Palamara, presidente di Diabetes Marathon – perché l’iniziativa, oltre a sensibilizzare la cittadinanza sul diabete, permetterà di raccogliere fondi per finanziare i progetti in favore di adulti e bambini che convivono con questa complessa patologia».

«La scelta green di quest’anno – spiega Ciro Costa, presidente dell’associazione Trail Romagna – permetterà di far conoscere a tutti i partecipanti i parchi cittadini con l’idea di offrire un servizio costante alla cittadinanza affinché le aree verdi siano frequentate tutto l’anno grazie a personale qualificato, strutturando la proposta di attività tutto l’anno».

«Fare attività fisica fa bene a tutti – afferma l’assessore al welfare Barbara Rossi – ma in questo caso fa bene anche agli altri. Il diabete è una patologia che colpisce anche i bambini ed è fondamentale aiutare fin da subito le famiglie affinché i piccoli non vengano emarginati. Abbiamo un unico obiettivo: supportare le fragilità nel nostro territorio». Anche quest’anno sono previste migliaia di adesioni se si considera che, nelle 9 edizioni precedenti, hanno partecipato complessivamente 25mila cittadini provenienti da tutta Italia e sono stati circa 2500 quelli che hanno aderito lo scorso anno. Le iscrizioni sono già aperte: ci si potrà registrare online fino al 12 aprile versando una quota di 10 euro per la gara non competitiva che sale a 15 euro iscrivendosi il giorno stesso della manifestazione. Per quanto riguarda gli agonisti, invece, l’adesione fino al 31 marzo è di 10 euro, sale a 15 iscrivendosi dal 1° al 12 aprile e a 20 euro se ci si iscrive il giorno stesso della maratona. Per iscriversi o vedere il tragitto completo, visitare il sito www.diabetesmarathon.it.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui