Forlì. La Cgil: “Piccole imprese in difficoltà”

Se i dati dell’Aidp (Associazione italiana per la direzione del personale) premiano la città mercuriale come la più virtuosa in Romagna per la qualità del lavoro, è anche vero che non è tutto oro quello che luccica, come ha sottolineato la segretaria della Cgil di Forlì Maria Giorgini.

Giorgini, qual è la situazione sul fronte del lavoro nel territorio forlivese?

«Abbiamo settori come la meccanica, il legno, la nautica e l’agroindustria che svolgono un ruolo trainante continuando ad investire e con il supporto di relazioni sindacali strutturate che garantiscono buone condizioni di lavoro. Soffrono invece le piccole e medie imprese artigianali e commerciali che calano del 16,6% tra il 2008 e il 2021, mentre restano stabili nel 2022 e dove la qualità del lavoro e i salari sono stretti dalla scarsa marginalità in una competizione che gioca sul prezzo invece che sul valore della produzione. In aggiunta i danni all’agricoltura sono significativi e anche la stagione turistica è penalizzata, dunque un quadro che ci pone serie preoccupazioni».

Quali sono quindi le priorità?

«In questo momento le priorità sono i risarcimenti che il Governo si è impegnato a dare assieme alle risorse per la messa in sicurezza del territorio e la ricostruzione. Assieme a questo i salari devono aumentare, e tutto il sistema di risposta pubblica e universalitica di welfare e di servizi deve essere potenziato, diversamente le diseguaglianze crescono e una parte della cittadinanza rischia di restare indietro portando con se tutto il territorio».

L’articolo completo sul Corriere Romagna in edicola

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui