La Cgil marcia a passo spedito verso il congresso provinciale che sancirà l’unificazione delle sedi di Forlì e Cesena. Il 6 settembre dalle 9 alla Fiera di Pievesestina ci sarà il passaggio formale che sancisce la chiusura del percorso durato un anno, e mezzo e i 196 delegati saranno chiamati a scegliere il nuovo gruppo dirigente della confederazione. Tra i 400 invitati ci sarà anche il segretario nazionale della Cgil Maurizio Landini. Due giorni dopo, l’8 settembre, al parco Incontro di via Ribolle ci sarà la festa provinciale della Cgil nella quale le novità saranno presentate ai simpatizzanti, tra dibattiti, concerti e momenti gastronomici.
Oltre a Giorgini e Bucci, la segreteria che ha lavorato nel percorso è composta da Andrea Maltoni, Alessandro Celli ed Emanuela Castagnoli. Al congresso straordinario parteciperanno 196 delegati, circa 70 ospiti da tutta Italia e 120-130 invitati che lavorano per la Cgil.
La festa dell’8 partirà alle 17 al Parco Incontro; alle 17.30 ci sarà il dibattito con il presidente della Regione Stefano Bonaccini e il segretario Cgil regionale Massimo Bussandri, moderati dalla giornalista Sofia Ferranti, dove si discuterà di temi come il lavoro, la sanità, l’alluvione e la condizione sociale delle persone fortemente compromessa dall’inflazione, dalla precarietà nel lavoro e dai bassi salari. Alle 21 il concertone degli Espana Circo Este e la loro musica Tango-Punk, un mix di Pop e di Punk, di Tango e di Cumbia, di Latin e di Reggae. Dalle 19.30 chiosco con piadina romagnola e paella su prenotazione (0543.453767 o fc.prenotazione.festa@er.cgil.it, entro il 5 settembre).