Forlì, l’Asaps promuove il decreto sulla sicurezza stradale

Ritiro della patente e impossibilità di conseguirla prima di tre anni per chi fa uso di sostanze stupefacenti e si mette alla guida di un’auto, etilometro che impedisce l’accensione della macchina per i recidivi che guidano sotto l’effetto di alcol e, ancora, introduzione di una mini sospensione della patente, da 7 a 15 giorni, per le infrazioni stradali più pericolose. Sono solo una parte delle novità introdotte dal disegno di legge sulla sicurezza stradale approvato dal Consiglio dei ministri che ora dovrà essere discusso in Parlamento. Una stretta che viene vista di buon occhio dall’Associazione sostenitori ed amici della polizia stradale (Asaps).

«Il provvedimento è importante e piuttosto ambizioso – afferma il presidente di Asaps, Giordano Biserni -. Siamo certamente favorevoli a queste serie di misure alcune delle quali erano auspicate da tempo. La misura più innovativa è quella della mini sospensione della patente ma quella che ci ha colpito maggiormente è quella relativa alla guida sotto l’effetto di sostanze».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui