Forlì-Cesena, Figliuolo: “A breve le risorse, non fermate i cantieri” VIDEO GALLERY

Il commissario straordinario per l’alluvione Francesco Paolo Figliuolo è a Forlì, dove è stato accolto nella sede della Provincia dal sindaco Gian Luca Zattini, dal vescovo Livio Corazza, dal prefetto Antonio Corona e dal presidente della Provincia Enzo Lattuca. “In tutta la fascia collinare, questa è la provincia più colpita – ha detto Lattuca – con una grande vastità di territori colpiti. Poi l’altro fronte è quello della pianura”. (Video Fabio Blaco)

Nel tavolo tecnico in Provincia, è stato fatto un quadro della situazione post alluvione a poco più di due mesi dalla terribile calamità che ha cambiato la conformazione del territorio romagnolo.

Figliuolo: “A breve le risorse per gli interventi urgenti”

Così Figliuolo alla stampa alla fine della riunione: “Andate avanti con la somma urgenza. Non fermate in cantieri. A breve forniremo le risorse per coprire le spese degli interventi di somma urgenza che hanno sostenuto i vari Comuni della Provincia: in questo stiamo parametrando gli interventi e per l’intera Romagna si parla di 4-500 milioni di euro“.

Un soddisfatto Lattuca ha aggiunto: “E’ un passaggio importante perché la nostra è la provincia più colpita e finalmente sblocchiamo quei cantieri che erano fermi da 15 giorni”.

Strade e corsi d’acqua

Due i fronti aperti in ambito provinciale: le infrastrutture stradali, con 485 dissesti di cui 30 vere e proprie frane, per le quali si stima un danno di circa 400 milioni di euro e i corsi d’acqua, per i quali sono previsti interventi di somma urgenza per 38 milioni di euro a cui si sommano quelli in capo al consorzio di bonifica per ulteriori 11 milioni di euro.

Il sindaco di Forlì: “Parole rassicuranti”

“È evidente che questa è una notizia importantissima e rassicurante per noi amministratori locali – ha dichiarato a margine dell’incontro il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini – lo dico non tanto per il nostro bilancio, ma per quello dei piccoli comuni montani che devono fare i conti con equilibri finanziari più fragili. Le parole di Figliuolo, in questo senso, rappresentano un prezioso paracadute. Significa che possiamo proseguire con i cantieri per la messa in sicurezza del territorio e l’eliminazione di situazioni di pericolo. Resto preoccupato per i corsi d’acqua” – ha aggiunto Zattini rivolgendosi alla regione: “i cittadini sono spaventati ed è necessario che si proceda al più presto con il ripristino delle fratture esistenti, sapendo che eventi di questa portata potrebbero ricapitare.”

“C’è poi un obiettivo che dobbiamo porci come sindaci e istituzioni a tutti i livelli – ha concluso Zattini – dobbiamo lavorare tutti insieme per la definizione di un protocollo nazionale che ci dica come muoverci in casi come questo. Non possiamo permetterci di temporeggiare in attesa di autorizzazioni e permessi da parte della Regione o dello Stato. Il protocollo deve dirci cosa fare nell’immediato attraverso l’elaborazione di un modello gestionale semplice ed immediato.”

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui