Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, incentivi per l’utilizzo di bus e bici

Automobili, autobus e biciclette: dal Comune arrivano incentivi per qualunque tipologia di utente della strada. Gli obiettivi sono ben chiari e corrispondono all’intermodalità del trasporto, al sostegno ai cittadini in un periodo economico tutt’altro che florido e all’aiuto alle attività economiche del centro storico. Tutto idealmente interconnesso dalle proroghe. Quelle che arrivano sia per la sosta, sia per gli abbonamenti al trasporto pubblico, sia per gli spostamenti in bicicletta.

Andando in ordine, la giunta ha approvato una delibera che allunga il periodo di validità della gratuità della sosta negli stalli a pagamento del centro storico. La promozione, ormai attiva dal 2019, scadeva il 30 giugno ed è stata estesa a fine novembre con le modalità di sempre: parcheggio gratuito il sabato pomeriggio dalle 15 alle 20 e, dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 20. «È un incentivo a frequentare il centro storico, un aiuto alle sue attività commerciali in occasione delle riaperture post limitazioni-Covid subite durante l’inverno e la primavera e in attesa di poter definire un piano della sosta più organico una volta che i volumi saranno tornati quelli pre-pandemia, abbiamo ritenuto opportuno prorogare ulteriormente la promozione» spiega l’assessore alla Mobilità, Giuseppe Petetta.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui