È stato inaugurato oggi a Forlì Casa Universaal, il complesso residenziale di nuova realizzazione costruito sulle fondamenta dell’ex Universal e destinato a un innovativo progetto di social housing. Il nuovo complesso residenziale posto nel centro storico di Forlì, tra Via Maceri e via Nullo, ha richiesto un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro.
Formato da due edifici prospicienti che sviluppano una pianta a corte, il complesso raggiunge alte performance prestazionali sia termiche che acustiche grazie all’utilizzo di impianti moderni per la produzione di energia mediante fonti rinnovabili e attraverso l’installazione di pannelli solari fotovoltaici in copertura. Al fine di garantire il massimo comfort, tutte le unità immobiliari sono dotate di anche di un sistema di raffrescamento. Grazie agli alti standard prestazionali, è stata raggiunta la classe energetica A.
L’iniziativa, promossa dal Fondo Emilia Romagna Social Housing gestito da InvestiRE SGR S.p.A. (Gruppo Banca Finnat) e partecipato tra gli altri dal Fondo Investimenti per l’Abitare gestito da CDP Immobiliare SGR S.p.A. (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti) e dalla Fondazione C.R. Forlì, ha permesso la realizzazione di 53 appartamenti in social housing, sia bilocali che trilocali, destinati alla locazione a canone calmierato ai sensi della convenzione sottoscritta con il Comune di Forlì.
Il sito dell’ex Universal è stato completamente bonificato e l’edificio demolito a fine 2020, dopo diversi mesi di lavoro; l’intervento è stato particolarmente complesso e delicato a causa dell’adiacenza agli edifici limitrofi e del ridotto sedime delle vie di accesso, ma è stato completato con successo e nei tempi stabiliti anche grazie all’esperienza dell’appaltatore AeC Costruzioni e alla professionalità dei progettisti Studio TASCA. I lavori sul complesso residenziale sono dunque stati completati nel rispetto del cronoprogramma, nonostante le difficoltà causate dallo stop imposto ai cantieri dall’emergenza Covid-19 nel 2020.
Gian Luca Zattini, Sindaco del Comune di Forlì, ha dichiarato: “L’intervento di riqualificazione dell’area sulla quale insiste il complesso denominato “Ex Universal” si pone i seguenti obiettivi: rifunzionalizzazione di un immobile di proprietà comunale dismesso ed inutilizzato, al fine di contribuire attraverso la riqualificazione dell’area circostante alla più complessiva ed articolata strategia di recupero, valorizzazione e rivitalizzazione del centro storico forlivese; fornire una risposta concreta al problema abitativo della città attraverso la realizzazione di un intervento di housing sociale che porti all’incremento dell’offerta di alloggi di qualità in locazione a canone calmierato a beneficio di nuclei familiari residenti nel Comune di Forlì. Siamo dunque estremamente orgogliosi del traguardo di oggi e della capacità dei nostri partners di mettere a terra un progetto così importante dal punto di vista abitativo e strategico per la ripartenza e la riqualificazione del nostro centro storico.”