Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, impennate delle richieste di aiuto per l’affitto

La pandemia, sfociata in crisi economica e sociale, continua a fare crescere le fragilità e i bisogni, anche correlati a beni primari come la casa. Ne è prova l’ultimo bando per l’erogazione dei contributi per l’affitto che ha visto crescere sensibilmente le domande di sussidio pervenute: nel 2020 erano state 980, quest’anno in tutto il comprensorio, ben 1.460. Una richiesta così alta non si può soddisfare con le risorse statali e regionali a disposizione e allora il Comune di Forlì ha deciso in via straordinaria di attingere dal proprio avanzo di bilancio per aggiungervi in proprio altri 500mila euro. Con due finalità: 250mila da aggiungere al fondo per l’affitto, per aiutare con un contributo medio di 1.200 euro corrispondente ad almeno 3 mensilità, altri 208 nuclei familiari residenti nel capoluogo e presenti nella graduatoria comprensoriale; oltre 200mila euro per attivare un fondo di garanzia per facilitare l’accesso alle locazioni private a canone concordato anche da parte di chi può permettersi un affitto «ma in questo momento fatica a trovare un appartamento disponibile, anche tra i molti sfitti». Parola dell’assessora alle politiche sociali, Rosaria Tassinari, che sfoglia con occhi inquieti la graduatoria delle famiglie che chiedono un aiuto per sostenere i costi di locazione. Che il problema sia serio, lo dimostra anche un dato che Pierluigi Rosetti dell’Unità Adulti e politiche abitative, fornisce: «Da inizio luglio gli sfratti sono stati sbloccati dal Governo e a Forlì abbiamo 67 posizioni critiche. Non tutte rischiano di restare da un giorno all’altro senza casa, ma vanno tenute monitorate, anche perché 29 riguardano nuclei con minori e 10 di donne sole». Per loro servirebbe anche sbloccare il fondo per la morosità incolpevole (80mila euro) solo in parte usato per criticità normative.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui