Forlì, il diritto di raggiungere il lavoro dei nostri sogni: ecco "The Road"

Non esiste una sola strada per raggiungere i propri obiettivi, nella vita e nel lavoro. Ne esistono tante e dai percorsi intrapresi si può deviare o persino fare delle inversioni di marcia, per trovare quanto più è affine alle proprie aspirazioni o competenze. È questo che vuole spiegare ai giovani forlivesi “The Road”, il ciclo di incontri che l'associazione “Un'altra storia” e il Comune promuovono alla Fabbrica delle candele dal 21 ottobre al 28 gennaio con l'intento di avvicinare i ragazzi dai 14 ai 35 anni alle nuove opportunità concrete di lavoro che il territorio può offrire loro. Un progetto nuovo nel linguaggio che utilizza. Non cicli orientativi, bensì videoracconti di vita vera, di persone che hanno incontrato difficoltà, hanno inciampato, hanno sbagliato e cambiato rotta e, per dirla alla Jim Morrison, hanno capito che «non è forte chi non cade, ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi». “The Road” è un viaggio su un doppio binario, come spiega la presidente dell'associazione promotrice, Valentina Vimari. «Ogni appuntamento, che si terrà alle 10 alla Fabbrica, è doppio: attraverso racconti video e un talk interattivo in streaming condotto dal giornalista Luca Pagliari e da Elisa Bonavita dell'Agenzia regionale per il lavoro, parleremo sia agli studenti delle scuole medie e del triennio delle superiori, sia ai ragazzi più grandi e a coloro che non studiano né lavorano e che attraverso i social network e l'Unità politiche giovanili del Comune, stiamo cercando di coinvolgere. A loro mostreremo le opportunità concrete di lavoro che il Forlivese offre e daremo messaggi positivi per renderli consci delle proprie potenzialità, per fare loro crescere fiducia, motivazione e conoscenze specifiche sul modo di sviluppare le proprie competenze». E farle, così, collimare col mondo del lavoro.