Forlì. “Fuori Fabbrica” porta musica e parole nelle scuole

Dai quartieri più colpiti dall’alluvione alle scuole, alle associazioni dei genitori, agli artisti cittadini: la Fabbrica delle Candele si rivolge al territorio cittadino con “Fuori Fabbrica”, un’idea di Paola Casara, assessora alla Scuola. Da oggi il progetto porta musica, parole e risate «per ritornare a fare comunità – sottolinea Stefano Valmori, coordinatore del Quartiere Romiti- e per un po’ di spensieratezza, vista la preoccupazione per ciò che ci attende in futuro». Ci si augura «una vera ripartenza anche grazie a questa piccola idea che muove tante relazioni – auspica l’assessora Casara, e con lei Marco Viroli, coordinatore artistico di “Fuori Fabbrica” -: l’inizio di un percorso che ci auguriamo di proporre anche altrove! La politica non c’entra, quello che conta sono le persone, la voglia di stare insieme, di rialzarsi e di essere uniti: lo dobbiamo ai nostri bambini, ai nostri ragazzi e anche noi stessi», e auspicio dei coordinatori di Quartiere in effetti è che alle serate sia presente l’Amministrazione comunale, per un segnale di vicinanza alle comunità alluvionate che nei mesi scorsi a volte è stato troppo debole. “Fuori Fabbrica” parte quindi oggi 12 settembre (ore 20.30) alla scuola primaria Pio Squadrani (quartiere Romiti): dopo il saluto della dirigente scolastica Daniela Bandini e di Stefano Valmori, si esibiscono le band di Cosascuola Music Academy e il comico Gianluca Arena, arrivato a Forlì come volontario e che oggi regala alla città la sua simpatia. Il 18 maggio (ore 20.30) è la scuola primaria Alessandro Manzoni del quartiere Foro Boario-San Benedetto ad accogliere i ragazzi di Accademia InArte e l’esibizione di Andrea Vasumi, con un saluto del Comitato di quartiere presieduto da Loretta Poggi e della dirigente Anna Starnini. Il 19 settembre (ore 20.30) l’iniziativa approda infine alla scuola primaria Anello Rivalti, (quartiere Ronco) con la scuola di musica Messaggio musicale Federico Mariotti e Giampiero Pizzol, dopo gli interventi del Comitato di quartiere presieduto da Samanta Servadei e della dirigente Giuliana Marsico. I giovani di CavaRei sono presenti con il truck Chicchiamo, mentre, annuncia la coordinatrice del progetto Francesca Fantini, «verrà anche proposta per la prima volta “Terra mia”, di David Sabiu e Luca Medri, un inno alla speranza per questa Romagna così duramente messa alla prova».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui