Forlì. “Fabbrica estate”, al via gli eventi

Si accendono i riflettori sul palco esterno della Fabbrica delle candele che, diventato ormai il cuore pulsante della creatività giovanile forlivese e un punto di riferimento e di ascolto per i progetti dei giovani di età compresa fra 15 e 35 anni, da stasera fino al 1° settembre ospiterà 40 eventi tra spettacoli teatrali, incontri con gli autori e esibizioni musicali.

«Piano piano stiamo cercando di ripartire dopo l’alluvione che ha colpito alcuni quartieri della città, lo facciamo in maniera doverosamente sobria – afferma il dirigente comunale alla cultura e alle politiche giovanili, Stefano Benetti -. In realtà per noi la rassegna “Fabbrica estate” è un passaggio all’interno di un percorso che viene portato avanti tutto l’anno, non è una stagione fine a se stessa». Infatti, in inverno la Fabbrica delle candele è punto di incontro per laboratori e progetti indirizzati ai giovani e alle scuole, mentre la bella stagione è il momento della restituzione.

Così, il Comune, per il terzo anno consecutivo, propone una rassegna di eventi all’aperto a conclusione e integrazione dei vari percorsi intrapresi durante l’anno. Si parte questa sera con lo spettacolo promosso dal Lions Forlì Host dal titolo “Nessuna si salva da sola” . Tra i primi eventi anche “Petali nella corrente” (testo e regia di Denio Derni) che andrà in scena il 12 giugno, mentre il giorno successivo sarà la volta del Liceo artistico e musicale Antonio Canova che presenterà “Viaggio alla ricerca della moda”, uno spettacolo originale, ideato e prodotto dagli studenti dell’istituto stesso.

Teatro

Due festival teatrali di importanza nazionale si svolgeranno sul palco della Fabbrica.

Il Gran premio del teatro amatoriale della Fita (Federazione italiana teatro amatoriale), che per la prima volta arriva a Forlì e in Romagna, propone 13 eventi programmati nei weekend di giugno, luglio e agosto che porteranno, all’inizio dell’autunno, all’assegnazione del premio finale. “Essenza di prodigi”, invece, è il Festival nazionale di monologhi teatrali, organizzato da FoEmozioni che, giunto alla terza edizione, quest’anno si sposta sul palco estivo in un weekend di fine agosto (26 e 27). Entrambe le manifestazioni faranno confluire a Forlì appassionati da tutta Italia a conferma della vocazione cittadina per l’arte del teatro. FoEmozioni sarà poi presente in cartellone con il ciclo “Arroccato nella Fabbrica” (5 appuntamenti) con alcune delle compagnie che ne fanno parte: Qaos, Teatro delle Forchette, Ventirose e GrandiManovre.

Musica

Non mancherà la musica. Il 16 giugno, gli oltre 40 giovani artisti che formano l’Orchestra in Fabbrica, si esibiranno in uno show che conclude il progetto di Cosascuola Music Academy. Il 21 giugno sarà una band formata da medici cardiologi, i Doors to Baloon, a calcare la scena, con la partecipazione straordinaria di Gianfranco Bacchi, ex comandante dell’Amerigo Vespucci, in una serata di beneficenza e solidarietà a favore delle persone colpite dall’alluvione. Spazio anche alla danza e al ciclo “Autori in Fabbrica”. Chiude la rassegna il concerto dell’artista forlivese MonnaElisa.

«Il programma doveva partire già a maggio, ma sappiamo come è andata – dice l’assessora Paola Casara -. Sono i “burdel de paciug”, l’immagine più bella e più vera che resterà di questa tragedia. Sono loro che ci hanno dato la spinta giusta per ripartire ed è per loro che riprendono le proposte alla Fabbrica delle candele. Tutti abbiamo bisogno di un po’ di leggerezza, che non significa superficialità».

Il programma è consultabile sul sito del Comune e sui canali social della Fabbrica delle candele. Tutti gli eventi inizieranno alle 21.15, mentre in caso di maltempo ci si sposterà nella sala teatro della Fabbrica delle candele. Le stesse compagnie teatrali hanno annunciato che parte dei loro proventi verranno destinati alla popolazione colpita dall’alluvione.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui