Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, ecco come sarà il ciclodromo

Nascerà entro l’estate del 2023 il “Polo delle due ruote”, un progetto di avviamento al ciclismo in tutte le sue specialità e di educazione stradale molto più ampio, per dimensioni dell’area interessata e tipologia dell’offerta, rispetto a quello originariamente previsto nei terreni antistanti il cimitero di San Martino in Strada.

Due milioni di euro d’investimento per due stralci, il primo dei quali finanziato per 500mila euro dalla Regione, che vedranno a inizio novembre partire effettivamente il cantiere già allestito su 60mila metri quadrati che ospiteranno il nuovo ciclodromo forlivese, ma rispetto al progetto originario redatto dalla precedente Amministrazione, non più i due campi da rugby. Al loro posto, una vera cittadella delle due ruote con: pista per la Bmx da 300 metri capace di ospitare non solo allenamenti, ma anche competizioni nazionali e internazionali su un’area di 6mila metri quadrati, pista per la mountain bike da 700 metri estendibile a un chilometro su altri 20mila metri quadrati e un “percorso vita” attrezzato per attività fisica all’aperto di 1,1 chilometri tutto intorno al percorso asfaltato del ciclodromo. Nasceranno anche un punto ristoro, uno spazio di avviamento per Mtb e Bmx, tribune per eventi agonistici da 500 posti a sedere che salgono a un migliaio potendo usufruire anche delle collinette che sorgeranno a fianco delle piste.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui