Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, “Distanze critiche” verso il finale

Si conclude con l’ottava ed ultima puntata “Distanze Critiche”, la serie di podcast ideata e promossa dall’associazione Olvidados con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. Nella puntata finale, intitolata “Nella montagna incantata”, una riflessione allegorica sui grandi temi della pandemia come isolamento sociale, introspezione e immaginario pestilenziale discussi da Cesare Pomarici (speaker e ideatore della rassegna) e Ilaria Malpezzi (studentessa UniBo). All’interno del podcast i due giovani ragionano sugli esempi letterari di Petrarca, che perse la sua amata Laura proprio a causa della peste del ‘300, e di Thomas Mann, che al tema dell’isolamento e della guarigione ha dedicato uno dei suoi romanzi più importanti, “La montagna incantata”. Con quest’ultimo episodio si chiude un progetto di otto appuntamenti che ha visto tra i suoi ospiti importanti artisti di origine forlivese, come la cantante Marianne Mirage e la fotografa Silvia Camporesi, ma anche personalità di fama internazionale come l’attore Edoardo Leo e l’artista Jorit Agoch. 5.000 ascolti per un totale di oltre 4.000 ore di podcast ascoltate. Un altro dato significativo è quello che riguarda l’età media degli ascoltatori, con il 58% di questi che ha un’età che va dai 23 ai 34 anni (il 25% tra i 23 e i 27 anni e il 33% tra i 28 e i 34).

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui