È Martina Volpe, studentessa della 5ª del liceo classico Morgagni, la prima classificata del corso di cultura aeronautica promosso in occasione del 100° anniversario dell’Aeronautica Militare. Per lei, insieme a Niccolò Atzeni e Camilla Paggi dell’istituto Baracca, la possibilità di prendere parte allo stage presso il “Gruppo Volo a Vela” del 60° Stormo con base a Guidonia e l’occasione unica di stare ai comandi degli alianti “Twin Astir”, sperimentando il veleggiamento e l’acrobazia.
«Non me l’aspettavo, tremo dall’emozione – racconta Martina Volpi mentre stringe la mano al dirigente scolastico del Morgagni, Marco Lega –. Dopo la maturità, stavo pensando di iscrivermi alla facoltà di ingegneria biomedica. Ora, dopo questa esperienza, non è escluso che possa orientarmi sull’indirizzo aerospaziale». Sono stati circa 180 gli studenti, di 6 scuole superiori di Forlì, ad aver partecipato al corso di cultura aeronautica che ha ufficialmente aperto le celebrazioni dedicate al centenario della Forza Armata. Due settimane di attività teorica e pratica che hanno portato i giovani protagonisti a volare, per la prima volta, sulla propria città. Durante la prima settimana, a carattere teorico, sono stati impartiti ai ragazzi i principi del volo ed è stata determinata una prima graduatoria di merito con tanto di test finale. Da qui sono stati selezionati i 68 studenti che hanno provato a pilotare il velivolo Siai U-208 del 60° Stormo dell’Aeronautica Militare, a fianco degli istruttori di volo, mentre gli altri partecipanti hanno volato come passeggeri. Dopo una giornata di familiarizzazione con il velivolo è iniziata la fase pratica interamente dedicata al volo. Gli studenti hanno così vissuto un’esperienza unica a bordo del Siai-u 208, con una livrea speciale dedicata al centenario, sorvolando in formazione su Forlì.