Forlì, convegno sui Paesi aggrediti dal fascismo

Un convegno per capire come gli aggrediti stranieri hanno visto il periodo del fascismo e un corteo per celebrare la Liberazione del paese. Così l’Anpi Forlì-Cesena si prepara a celebrare gli anniversari della libertà dal nazifascismo.

Il 28 ottobre è anche la data dalla qual è partita l’idea di un convegno intitolato “Lo sguardo dell’altro” che andrà in scena domani nel salone comunale di Forlì, in piazza Saffi, in due sessioni (dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30).

Invitati sono Grecia, Slovenia, Croazia, Francia – dove combatterono a fianco dei partigiani locali, molti italiani -, e altri Stati che dovrebbero raccontare, eludendo qualsiasi ipotesi italo-centrica, un particolare momento della loro storia, che è tutt’uno con la nostra, ma dal loro punto di vista. Ovvero esercitare lo sguardo dell’altro o degli altri coi suoi riflessi sul presente. Dopo i saluti del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini e dell’assessore alla cultura Valerio Melandri, ci saranno le introduzioni di Miro Gori e Filippo Focardi, direttore scientifico dell’Istituto Parri. Poi il via agli interventi. In mattina si affronteranno i temi di “L’Africa orientale italiana”, “Il mediterraneo” e “Crimini del nazifascismo da occidente a oriente. Uno sguardo dall’interno”; nella sessione pomeridiana si parlerà invece di “Gli italiani in Urss”, “Il caso libico”, “I Balcani”, per concludere con una “Conversazione finale: tra storia e politica”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui