Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, il Comune cerca volontari per i conigli del parco

Il Comune di Forlì è alla ricerca di volontari da impiegare nella gestione della colonia di conigli insediata all’interno del parco urbano “Franco Agosto” con lo scopo di garantire lo stato di salute degli stessi animali.
«È volontà dell’amministrazione – spiega il dirigente del Comune, Gianfranco Argnani – arrivare ad una gestione di un numero di conigli compatibile con le dimensioni del parco e far sì che questi animali restino in buona salute». Azione che, in collaborazione con l’Ausl, era già partita a seguito della diffusione pochi anni fa di un’ondata di mixomatosi poi rientrata.

I volontari verranno opportunamente formati a cura dell’azienda sanitaria ed opereranno in sinergia con gli enti locali (Comune e Ausl) e la Società che ha in gestione il parco. L’impegno previsto è ipotizzabile in due giorni settimanali, in date preventivamente pianificate e comunque sulla base di quelle che saranno le varie esigenze. «Non sono richieste competenze specifiche – spiegano dagli uffici del Comune -, ma è preferibile avere già una conoscenza della corretta gestione del coniglio».

I particolari sul Corriere Romagna in edicola

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui