Forlì-Cesena, scuola: dal 15 settembre oltre 20mila studenti delle superiori sui banchi: i cantieri per i nuovi spazi

L’inizio dell’anno scolastico 2023/2024 si avvicina ed in previsione del 15 settembre, data in cui riprenderanno le lezioni, la Provincia di Forlì – Cesena sta predisponendo gli spazi.

In Provincia sono 20.347 gli studenti che frequenteranno i 18 istituti superiori con un aumento di 377 iscritti rispetto all’anno precedente, di cui 9.272 nel forlivese (+ 275 iscritti rispetto al 2022) e 11.075 nel cesenate (+102 iscritti rispetto al 2022). Le classi previste sono 869, di cui 403 classi con una media di 25,58 studenti per classe nel territorio forlivese, e 466 classi con una media di 23,67 alunni per classe nel territorio cesenate.

Interventi a Forlì

A Forlì sono in corso i lavori del cantiere della palazzina Ex Oliveti che prevedono la realizzazione di 22 nuove aule, 3 laboratori, 1 aula insegnanti, 1 aula magna, 1 archivio e 2 uffici per un investimento complessivo di 6.670.000,00 euro, la fine lavori è prevista inizio 2024.

Sono partiti anche i lavori per la realizzazione di un nuovo fabbricato ad uso scolastico all’interno del complesso del Centro Studi S. Allende. La fine lavori è prevista per giugno 2025. I due cantieri consegnerannocomplessivamente alle scuole superiori del territorio forlivese 30 nuove aule grazie ad un investimento di quasi 11 milioni di euro. Nell’attesa dell’ultimazione di questi spazi, per l’anno 2023/2024, in accordo con il Comune di Forlì, è in corso la predisposizione di una struttura modulare temporanea ad uso scolastico presso la corte dell’Istituto professionale Ruffilli in via Romanello.

Interventi a Cesena

A Cesena è in corso la gara per il miglioramento sismico dell’I.T.T. B. Pascal di piazzale C. Macrelli. I lavori previsti dal progetto comprendono il rinforzo della struttura portante e l’eliminazione delle vulnerabilità del corpo principale della scuola che al momento non è utilizzabile. La spesa totale dell’intervento è di 5.270.000 euro e i lavori si concluderanno nel 2025. È un intervento strategico che dopo anni permetterà di utilizzare molti spazi didattici a favore degli studenti superiori di Cesena.

Nel frattempo la novità per l’anno scolastico 2023/2024 è l’inaugurazione della nuova Palazzina costruita all’interno del Campus del Garibaldi/Da Vinci in via Savio, così da poter accorpare l’Istituto Tecnico per Geometri (ITG) e creare un Polo Agro-Tecnologico. L’Istituto “Garibaldi/Da Vinci” potrà contare sulla disponibilità di 15 nuovi ambienti di metratura variabile dai 45 mq ai 60 mq ciascuno, presenti all’interno del nuovo edificio.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui