Forlì-Cesena, dagli immigrati rimesse per 61 milioni di euro

Nel 2022 dalla provincia di Forlì-Cesena sono stati inviati dagli stranieri residenti 61 milioni di euro nei paesi di origine. Rispetto all’anno precedente è registrato un calo dell’1,6 per cento, ma nel confronto con il 2017 si evidenzia una cresciuta del 66,5%. I numeri sono raccolti dalla Fondazione Leone Moressa, istituto di ricerca creato e sostenuto dalla Cgia di Mestre, che analizza i dati Banca d’Italia e fotografa la situazione nel 2022, evidenziando il dettaglio per Paese di destinazione e provincia di partenza. A livello nazionale le rimesse inviate in patria dagli immigrati residenti in Italia sono in costante aumento dal 2017. Nonostante il lieve calo del 2022 (-1,8%), il volume complessivo si mantiene sopra gli 8 miliardi. Rispetto al 2017, il valore è aumentato del +44,9%.

L’Emilia-Romagna ha visto inviati all’estero un totale di 851 milioni, ovviamente davanti a tutte le province c’è il capoluogo Bologna con 221 milioni (+0,6% rispetto al 2021), davanti a Modena che ha fatto registrare un aumento significativo del 17,3% con 148 milioni. Tutte le altre province fanno segnare numeri negativi rispetto all’anno precedente: per quanto riguarda quelle romagnole, Rimini ha visto rimesse per 57 milioni di euro nel 2022 con un calo dell’1,2 per cento, mentre Ravenna appena un milione di euro in meno (56 quindi), con una diminuzione più marcata pari al 7,3 cento. In tutta la regione, comunque, si registrano aumenti importanti rispetto al 2017.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui