In occasione della rievocazione delle Mille Miglia, la competizione automobilistica disputata in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957, il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica, presieduto da Gabriele Zelli, ha chiesto agli artisti forlivesi Alvaro Lucchi e Davide Sarasini di realizzare due opere pittoriche da trasferire su cartolina. «Attraverso le due cartoline si intende lasciare un ricordo ai tanti concittadini che nella serata di domani confluiranno in piazza Saffi per ammirare le storiche auto che parteciperanno alla manifestazione. La loro presenza farà riemergere nei più anziani i ricordi dei passaggi della corsa negli anni successivi al Secondo conflitto mondiale».
Nei quadri realizzati dai due artisti c’è un esplicito riferimento a quel periodo, all’atmosfera di entusiasmo e di partecipazione popolare che l’evento sapeva promuovere. Alvaro Lucchi colloca una delle auto delle 1000 Miglia sulla via Ravegnana, mentre sfreccia a tutta velocità sul rettilineo davanti al Foro Boario mentre un gallo scappa via impaurito (una scena abbastanza frequente sulle strade dell’epoca!). Davide Sarasini ha dipinto una delle vetture mentre taglia il traguardo della tappa cittadina con sullo sfondo due monumenti di Forlì, come la porta di Schiavonia, dove durante l’edizione 2023 i concorrenti transiteranno, e la statua di Icaro. Appare inoltre la figura di un ciclista proteso a rincorrere le auto che vuole essere un chiaro omaggio al campionissimo Ercole Baldini, soprannominato “il treno di Forlì”.