Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì, bambino di 4 anni “dimenticato” sull’autobus

Poco prima delle 10 di stamattina una Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura veniva inviata dalla Sala Operativa in via Colombo, dove il richiedente l’intervento, autista dell’autobus della “linea 12” della società “Start Romagna”, aveva riferito al 112 N.U.E. di essersi accorto della presenza di un bambino di 4 anni seduto sui sedili posteriori dell’autobus da lui condotto, senza esser accompagnato da alcun genitore o conoscente. Sul posto gli agenti di Polizia prendevano contatti con l’autista ed il bambino che si trovava nella parte anteriore dell’autobus, ove erano presenti altri passeggeri; il bambino si mostrava tranquillo e senza mai accennare ad un sentimento di paura o di sconforto, con molta lucidità riferiva i suoi dati anagrafici e quelli dei suoi genitori, permettendo così alla Polizia di riuscire in brevissimo tempo a contattare telefonicamente il padre che si recava immediatamente sul posto, mentre il bimbo veniva intrattenuto, divertito, dagli improvvisati assistenti d’infanzia in uniforme. Il genitore ricostruiva che il bambino era stato lasciato presso un centro estivo alle 8 e che in mattinata il piccolo ed altri bambini accompagnati da due “dade”, avrebbero dovuto fare, trasferendosi in autobus, una gita in centro città, evidentemente in questa circostanza era avvenuto lo smarrimento, fortunatamente risolto in pochissimi minuti grazie al tempestivo allarme dell’autista del mezzo pubblico, che ha addirittura anticipato un eventuale allarme da parte delle educatrici.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui