I Verdi dell’Emilia-Romagna accendono i fari su due progetti del Comune di Forlì. Con una interrogazione in Assemblea legislativa la consigliera regionale Silvia Zamboni chiede lumi sui due progetti del 2016 per il recupero e il riuso dell’ex asilo Santarelli che la Regione Emilia-Romagna ha co-finanziato con fondi strutturali europei per un importo complessivo di quattro milioni di euro. Complessivamente, come ricordano i Verdi, i due progetti dovevano consentire la creazione, dentro all’ex asilo Santarelli, di un polo dinamico e creativo basato su funzioni pubbliche (hub del Museo Urbano a cielo aperto della città del ‘900 e Biblioteca moderna) e sulle funzioni legate al Laboratorio Aperto di innovazione, organizzato come spazio versatile, attrattivo, aperto alla frequentazione. Però i lavori, osserva Zamboni, “hanno superato i termini fissati per la loro conclusione (30/04/2019 e 31/12/2019) e da notizie di stampa e da dichiarazioni pubbliche degli attuali amministratori comunali che hanno previsto altri usi per l’ex Asilo Santarelli non sembra essere rimasto più nulla dei due progetti iniziali”. La consigliera dei Verdi ritiene “doveroso fare luce su quanto avvenuto” e nella sua interrogazione chiede anche all’esecutivo Bonaccini “se, a seguito di opportune verifiche, la giunta non ritenga opportuno prenderà valutare la richiesta di restituzione dei finanziamenti concessi al Comune di Forlì”.

Forlì. Asilo Santarelli, i Verdi: “La Regione valuti la revoca dei 4 milioni finanziati”

Penso che sarebbe meglio se il Comune tornasse ai progetti originari e lasciasse perdere l’assurda e costosa idea di trasferire la Verzocchi in palazzo Albertini