Forlì. Argea lancia la collaborazione con Riccardo Cotarella: da Poderi dal Nespoli attesi cinque vini per il 2025

Fedele alla sua mission di acceleratore di business e di qualità per le aziende del vino italiane, Argea, primo Gruppo vitivinicolo italiano, avvia una collaborazione di lungo respiro con una delle firme più prestigiose dell’enologia mondiale: quella di Riccardo Cotarella. Argea prosegue così il percorso di crescita annunciato alla sua fondazione: affrontare la sfida dimensionale del mercato globale e portare il made in Italy nel mondo nel rispetto dei più alti standard di qualità e sostenibilità. Il Gruppo, dopo l’acquisizione di Cantine Zaccagnini a fine 2022 e il raggiungimento di significativi obiettivi di sostenibilità nei primi mesi dell’anno, annuncia oggi l’avvio di una importante collaborazione con il team di Riccardo Cotarella per lo sviluppo di un progetto di eccellenza vitivinicola in una delle tenute più prestigiose del Gruppo: Poderi dal Nespoli. L’annuncio della partnership tra l’azienda leader del settore in Italia e uno dei wine-maker più noti a livello internazionale, arriva dopo una serie di incontri con il team tecnico e sopralluoghi del famoso enologo nei vigneti dell’azienda romagnola, dove prenderanno forma nei prossimi anni (l’uscita è attesa per la primavera del 2025) nuove interpretazioni stilistiche di tre vini rossi già presenti in gamma e due nuovi bianchi.

La grande sfida qualitativa che Argea e Cotarella hanno deciso di affrontare insieme è quella di reinterpretare la tradizione vitivinicola romagnola con una serie di vini in grado di portare nel mondo l’autentica identità dei vitigni di territorio così come la grande vocazione qualitativa della valle del Bidente. Quindi, da un lato si lavorerà sui vitigni bandiera della Romagna, Sangiovese e Albana e, dall’altro, si aprirà un cantiere sperimentale su alcune varietà internazionali.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui