Filmora, l’editor video che ha tutto ciò che ti serve

Oggi chiunque nel mondo Occidentale ha in tasca uno strumento leggerissimo e compatto che permette di scattare foto e fare video permettendo anche di vederle immediatamente. Eppure sembra non bastare più e si ha la necessità di quello che, tecnicamente parlando, si chiama editing video.  Ovvero il momento in cui si passa a modificare video, tagliando, inserendo immagini e aggiungendo titoli e testi. Operazioni che un tempo erano appannaggio solo di esperti del settore e ora, grazie ai progressi nel campo dei software, sono diventate alla portata di tutti.

Il marchio Wondershare ha interpretato questo bisogno e da anni è leader nella realizzazione di tool per la creatività originale e programmi per modificare video. Software da utilizzare sia online sia scaricandoli sul pc, che permettono di modificare sia foto che video in modo semplice e intuitivo. Uno dei prodotti di punta del marchio è Wondershare Filmora, un editor video assolutamente completo: tagliare, montare, aggiungere effetti e musica saranno azione che non avranno più segreti.

 

Da filmato a contenuto multimediale pronto per il web

C’è un motivo preciso per cui Filmora si pone fra i migliori editor video professionali presenti in rete: si può fare praticamente qualsiasi azione di editing in poco tempo senza necessità di altri software.

Tanto per cominciare, all’interno di Filmora sono a disposizione tonnellate di effetti video, come sfondi colorati e animati, emoji da aggiungere, dissolvenze e cambi di colore. Per non parlare di tutti i titoli che si trovano, scegliendo il font, la colorazione e il tipo di movimento che si vuole dare.

Oggi inserire scritti e testo nei video è fondamentale, considerando quanti utenti li guardano senza ascoltare l’audio ma aspettandosi di poter comprendere l’argomento. Inoltre sono un buon modo per catturare l’attenzione di chi scrolla i social rapidamente.

 

Il software che lavora al posto tuo

Come accennato, una delle maggiori potenzialità dei software Wondershare è che possono essere utilizzati anche da chi non ha alcuna esperienza in video editing. Una delle funzionalità più complete da questo punto di vista è la modalità istantanea. E’ sufficiente caricare sulla interfaccia il video o anche solo l’immagine da modificare e Filmora procedere in automatico. Grazie all’intelligenza artificiale, trasformerà qualsiasi contenuto digitale in un video pronto per l’uso.

Per chi però ha voglia di imparare, sul proprio sito Wondershare mette a disposizione tutorial e oltre 500 esercitazioni, per scoprire ogni funzionalità di Filmora e utilizzarla al massimo delle possibilità, fino ad arrivare a ruotare un video o a montare video usando parti di filmati differenti.

 

Per i più esperti

L’interfaccia utente di Filmora è così semplice che chiunque riesce a utilizzarlo, ma ci sono altre funzionalità più avanzate che risponderanno anche alle esigenze dei video maker esperti. Tra le caratteristiche: 

  • Filmstock più plug-in FX (OpenFX)
  • Boris FX
  • NewBlue
  • Rampa di velocità: permette di velocizzare un video con un migliore controllo dei fotogrammi chiave
  • Maschere: supporta la mascheratura dei fotogrammi chiave
  • Registrazione dello schermo: per registrare lo schermo durante le presentazioni o quando si è in call.

C’è poi la funzione AI Portrait; grazie all’intelligenza artificiale, il software riesce a individuare facilmente la persona in primo piano, permettendo di rimuovere lo sfondo e modificarlo. Molto richiesta la funzione schermo verde: quando si usa un green screen come sfondo, Filmora lo riconosce facilmente e permette di sostituirlo con un qualsiasi dei template a disposizione.

Modificare l’audio

Non solo immagini, con Filmora si hanno a disposizione tutti gli strumenti necessari per intervenire sull’audio. In particolare:

  • Sincronizzazione audio: allinea automaticamente audio e video acquisiti da più telecamere
  • Audio docking: utilissimo strumento che permette di abbassare il rumore di sottofondo
  • Speech-to-text: che trasforma l’audio in testo per inserire i sottotitoli in un filmato  

 

Requisiti di sistema

Filmora è un editor video per windows 7/ 8.11/ 10/ 11 e macOS. Il processore richiesto è minimo Intel i3; per video Hd e 4k consigliato CPU Intel di sesta generazione. RAM minima di 8 GB, che sale a 16 GB per video Hd e 4K. Per il disco, servono almeno 10 GB di spazio libero.

Il piano tariffario

Quando si cerca un programma per montare video, spesso si gira per la rete cercando editor video gratuiti. Sono strumenti utili per gli interventi di base, come il montaggio video. Anche Filmora permette un accesso temporaneo gratuito, ma per un software completo è meglio passare a un abbonamento a pagamento.

Filmora costa 26,99 per 3 mesi o 49,99 per un anno. Si rinnova automaticamente o si può cancellare in qualsiasi momento. Ma se già conoscete la qualità del prodotto, potete fare il piano perpetuo pagando 79,99 all’anno con rinnovo automatico

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui