Cento candeline anche per la signora Elsa Ciccarese, che per la felice occasione ha voluto al suo fianco il sindaco Enzo Lattuca. Festeggiata da familiari ed amici, la neocentenaria è innamorata della sua città, Cesena, e in modo particolare del Ponte di San Martino, nella cui zona ha trascorso gli anni della sua giovinezza. Originaria della Puglia e nata in Calabria, Elsa è arrivata a Cesena (città d’origine della sua mamma) da ragazza, poco prima dell’inizio della Seconda guerra mondiale. “Tutti gli uomini della mia famiglia – racconta – furono chiamati al fronte e io cercai un’occupazione che mi consentisse di sostenere economicamente le donne di casa. Non è stato facile, con coraggio e dedizione ci siamo impegnate perché tutto andasse per il meglio. Erano anni duri per la città e per la popolazione”.
Alla fine del conflitto è stata assunta in Comune dove ha lavorato per oltre quarant’anni nell’Ufficio Tecnico per la ricostruzione del dopoguerra, nel Servizio per l’Infanzia e alla Ragioneria. “La mia famiglia – prosegue – è sempre stata vicina alle Istituzioni e al mondo del volontariato. Per anni ho militato nel terzo settore al fianco di Nello Vaienti, storico sindacalista della Cisl di Cesena”.
“Incontrare la signora Ciccarese – commenta il sindaco Enzo Lattuca – è stato come sfogliare un libro di storia della nostra città. Gli anni della guerra, l’impiego in Comune e la lunghissima esperienza nel mondo del volontariato hanno caratterizzato la sua vita e in parte anche della sua famiglia. Auguro alla neocentenaria cesenate di conservare questa energia necessaria a lei e a tutte le persone che le stanno vicino”.
Oggi Elsa Ciccarese vive nella sua abitazione in compagnia di una assistente a cui è molto affezionata. Al suo fianco ci sono i figli Antonella e Corrado, e i nipoti Andrea, Bruno e Caterina.