Festa del Lavoro: tutte le iniziative nel Forlivese

Tutto pronto per la festa dei lavoratori. Da Forlì al suo comprensorio ogni località ha allestito il proprio evento per la giornata di domani.

I sindacati Cgil, Cisl Uil a Forlì danno appuntamento in piazza Saffi, a partire dalle 15: il pomeriggio si aprirà con la banda “Città di Forlì”, e a seguire lo spettacolo musicale di Mirco Gramellini e la sua orchestra; nel corso dell’iniziativa interverranno i segretari generali territoriali Maria Giorgini (Cgil Forlì), Vanis Treossi (Cisl Romagna) ed Enrico Imolesi (Uil Forlì).

A Bertinoro appuntamento alle 10 al Monumento dei 5 Martiri Bertinoresi per la deposizione di una corona commemorativa per il 78° anniversario della Liberazione e il 79° anniversario dell’eccidio dei 5 martiri bertinoresi, dove interverranno la sindaca Gessica Allegni, Gianfranco Miro Gori, presidente Anpi Forlì-Cesena e i rappresentanti sindacali Cgil, Cisl e Uil. Partecipazione della banda musicale “Città di Bertinoro”. Dalle 16 alle 20 nell’area verde di via De Gasperi di Santa Maria Nuova Spallicci, concerto della Tribute Band Magic Queen; sarà attivo uno spazio gastronomico, in collaborazione con Associazione Genitori Smn aps.

A Forlimpopoli il ritrovo sarà alle 9.30, in piazza Garibaldi, per interventi dei sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, il saluto della sindaca Milena Garavini e musica con i Toco Sinti, banchetti informativi delle associazioni, esposizione delle macchine agricole e vecchi mestieri, stand gastronomico e buon vino. Per l’occasione, anche apertura straordinaria della mostra di Luigi lmpieri “Attraversa-menti”.

A Meldola dalle 8.30 nel Loggiato Doria Pamphili, vecchi sapori a cura delle “Aziende agricole biologiche e degli operatori mercato contadino”, modellismo ed hobbistica; in Piazza Orsini, esposizione delle vecchie biciclette dei meldolesi dal 1908 al 1975, del meccanico Dino Pedrizzi, raduno di moto e auto d’epoca e trattori “D’una vòlta”. Alle 9.15 in piazza Matteotti sfilata cavalli e trattori “Fam batterie” e di tutti i veicoli per le vie cittadine in collaborazione con gli agricoltori di Meldola, con la presenza dei cantastorie di Romagna e dei carri folkloristici dei ragazzi meldolesi “La Cumpagnia di Lavoradur”. Alle 10.15 in piazza Orsini esibizione del gruppo ballerini “New dance club”, alle 11 intervento a nome di Cgil, Cisl e Uil e alle 11.30 tradizionale tavolata del 1° maggio offerta dai produttori locali, commercianti e artigiani di Meldola. Nel loggiato comunale mostra di modelli plastici realizzati da Renzo Coveri e mostra di bonsai di Lorenzo Piovaccari.

A Modigliana, “Alla scoperta della tenuta di Montebello di Modigliana”, in collaborazione con Fai Faenza: partenza alle 8.45 da Le Prata di Montebello. Alle 12.30 rientro a località Montebello dove Cgil, Cisl e Uil saluteranno i partecipanti e si brinderà per festeggiare la Costituzione, fondata sul lavoro.

A Portico e San Benedetto, con la partecipazione del bandistico comunale di Portico e San Benedetto, iniziative alle 9 a Bocconi, in piazza del Popolo; alle 10 a San Benedetto in Alpe, in piazza XXV Aprile; alle 11.15 a Portico, in piazza Marconi e manifestazione lungo le vie cittadine.

A Predappio alle 11 in piazza Garibaldi musica con Moreno e degustazione di vino a Km 0, alle 11.30 saluti del sindaco e seguire intervento a nome di Cgil, Cisl e Uil. A Premilcuore alle 15 in piazza dei Caduti concerto della banda di Premilcuore, alle 16 saluto della sindaca di Premilcuore, alle 16.15 intervento a nome di Cgil, Cisl e Uil. Intrattenimento a cura delle associazioni locali e buffet per tutte e tutti.

A Santa Sofia alle 10 in piazza Garibaldi corpo bandistico di Santa Sofia, alle 10.30 intervento a nome di Cgil, Cisl e Uil, alle 11 manifestazione con visita al cimitero ove verrà deposta una corona alla memoria dei caduti del lavoro.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui