Ferragosto a Forlì: le celebrazioni religiose

Anche a Forlì, nel giorno di Ferragosto, si festeggia l’Assunzione di Maria al Cielo, con solenni celebrazioni nelle chiese di Fornò, Sulo e Magliano.

Gli appuntamenti

L’antico santuario a pianta circolare, di 34 metri di diametro, situato nella campagna fra Forlì e Forlimpopoli e dedicato alla Beata Vergine di Grazia e Misericordia, è legato a doppio filo alla misteriosa figura dell’eremita albanese Pietro Bianco da Durazzo, che lo costruì nel XV secolo. Il programma prevede alle 8.30 la santa messa presieduta dal rettore don Mauro Ballestra e alle 10.30 quella del vescovo di Forlì-Bertinoro monsignor Livio Corazza. A seguire aperitivo conviviale e alle 15 la festa popolare nel prato del santuario, con animazione e giochi. Alle 6.15 dalla chiesa di Coriano, in via Pacchioni, partirà il pellegrinaggio che raggiungerà il santuario di Fornò alle 8.30, per l’atto di affidamento alla Madonna e la partecipazione alla messa celebrata da don Ballestra. La devozione mariana a Sulo di Filetto è iniziata nel 1618, in seguito ai miracoli avvenuti dopo l’acquisto dell’immagine in ceramica della Madonna, tuttora venerata sull’altare maggiore del santuario. Le celebrazioni, organizzate dal parroco don Fabio Castagnoli e da don Paolo Giuliani, cancelliere vescovile e originario di Filetto, si apriranno domani, alle 19, con la messa celebrata al campo sportivo da monsignor Mario Toso, vescovo di Faenza-Modigliana e animata dal coro “Laudate Dominum” di Faenza. Lunedì 15 sono previste sante messe alle 5.15, alle 6 (celebrata da monsignor Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia), 7 e 8, alle 9 (presieduta da Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro), alle 10, 11 e 18 (officiata da don Enrico Casadei, vicario generale di Forlì-Bertinoro).

I trasferimenti

Durante le celebrazioni si svolgeranno i pellegrinaggi delle parrocchie limitrofe. Alle 20.45, con partenza dal campo sportivo, solenne processione presieduta da monsignor Casadei e accompagnata dalla Banda di Carpinello. Il dogma di Maria Assunta in Cielo costituisce occasione di festa anche per la comunità di Carpena e Magliano. Alle 4.30, al termine della recita delle Lodi, dalla chiesa posta in via Maglianella esordirà la processione diretta a Carpena, dove, alle 6.30, il parroco don Antonio Paganelli celebrerà la messa solenne dell’aurora. Al termine sarà offerta la colazione e alcune navette riporteranno i pellegrini a Magliano.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui