Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Fare turismo a cavallo in Emilia-Romagna: le mete più suggestive

A un certo punto il tempo è un po’ come se si fermasse. Non c’è più la città, ma ci sono ampie vallate o colline da superare. Quando si fa tutto questo a cavallo si sceglie una soluzione eco-sostenibile che rinnova il millenario rapporto tra l’uomo e gli equini. Farlo in Emilia-Romagna può voler dire partecipare a questi itinerari che ben si prestano a lunghe passeggiate. «Siamo una delle Regioni con il maggior numero di iscritti in Italia, 1420 in circa 50 centri – spiega Umberto Golinelli, Presidente del regionale di Fitetrec-Ante, la Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec affiliata alla Fite (la Federazione internazionale di turismo equestre) – I maggiori concentramenti sono in Emilia, tra Reggio, Parma, Bologna. Ma anche in Romagna ci sono luoghi fantastici dove poter prendere parte a un’iniziativa legata al turismo equestre». Oltre alla pianura e a luoghi come Marina Romea, il Montefeltro e poi l’area di Bagnodi Romagna ben si prestano a un momento all’aria aperta.

Suggerito è il viaggio in piccoli gruppi perché, prosegue il Presidente del Comitato Regionale, «possono esserci imprevisti, come tronchi, piccoli fossi, lepri che scappano. Il cavallo è un animale predato ed è molto suscettibile alle paure». Golinelli ha 73 anni e, praticamente, è nato in sella a un cavallo. La sua passione nacque a 11 anni, quando con la famiglia era emigrato in Uruguay e gliene venne regalato uno. Una volta tornato in Italia, a Modena, prese un altro cavallo e continuò a praticare l’equitazione. Questo oggi è uno degli sport che si possono inserire tra quelli “low cost”. «Una lezione di equitazione costa circa 25 euro all’ora, meno del tennis perché in questo costo è compreso tutto, non bisogna comprare la racchetta o prendere in affitto il campo», aggiunge Golinelli. Tra gli itinerari suggeriti troviamo Sestola, il lago della Ninfa, la spiaggia Romea: tre semplici indicazioni. Con partenza dal Centro turismo equestre sestolese (Sestola- Modena) ha raggiunto il lago della Ninfa (1503 mt). In fila indiana nel paradiso del Monte Cimone, tra boschi, mulattiere e sentieri circondati da enormi faggeti, i gruppi possono raggiungere il lago della Ninfa. Questa la cornice che accoglie la sosta per cavalli e umani, impreziosita da un eccellente menù tipico montanaro. Per Gaetano Borrello della Fitetrec, «il turismo equestre è sostenibile perché racchiude il magico mondo dell’escursionismo amatoriale e delle discipline sportive. Il cavallo è una risorsa sempre attuale sulla quale bisognerebbe investire molto. L’Italia ha territori rurali eccezionali e lo sviluppo di itinerari ippici può aiutare a rimettere al centro i piccoli comuni dimenticati». «Fondamentale è creare sinergie tra i vari territori per avere una rete di percorsi equestri per tutti coloro che praticano l’equitazione di campagna», continua.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui