Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Fai Cisl Romagna: congresso ed elezione

Contrasto al caporalato e al lavoro grigio, contrattazione territoriale di qualità e innovativa a sostegno dei lavoratori agricoli. Questi gli impegni assunti dalla neo eletta segreteria della Fai Cisl Romagna, categoria che segue i lavoratori del comparto agricolo. Il forlivese Roberto Cangini è stato riconfermato alla guida della categoria, affiancato da Claudia Manuzzi e Marco Alifuoco.

Tanti sono stati i temi trattati sia a livello locale, con i colleghi di Cgil e Uil e con gli ospiti intervenuti a Cesenatico: Confcooperative e Legacoop, Confagricoltura e Cimla.

«Gli effetti delle gelate e della cimice asiatica – afferma Cangini – porteranno il prossimo anno ad una riduzione delle ore di lavoro agricolo e quindi di reddito per i lavoratori della Romagna e non solo. Sono necessari strumenti che tutelino il reddito dei lavoratori agricoli a fronte degli ormai conclamati cambiamenti climatici. Dobbiamo lottare per assicurare maggiore stabilità al lavoro agricolo, altrimenti saranno sempre meno le professionalità a disposizione».

«Il covid è certamente il tema caldo del momento – sottolinea Francesco Marinelli Segretario generale Cisl Romagna intervenuto al congresso Fai – ma non dobbiamo dimenticare come la sicurezza rimanga ancora una vera e propria emergenza che vediamo aggravarsi sempre di più, purtroppo anche in Romagna”».

L’assemblea si è conclusa con l’intervento del Segretario Generale della Fai Cisl nazionale, Onofrio Rota

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui