Solarolo, interventi per potenziare la centrale idrica

Sono terminati i lavori Hera di ristrutturazione e potenziamento dell’impianto di potabilizzazione situato lungo la sp 10 a Solarolo, in prossimità del campo sportivo comunale.
L’impianto, con una potenzialità produttiva pari a 12 litri al secondo, da sempre è di fondamentale importanza per la distribuzione dell’acqua potabile al centro urbano e a tutta la rete idrica comunale.
L’intervento effettuato, che ha richiesto l’investimento da parte del Gruppo Hera di circa 300 mila euro, è risultato necessario in quanto le apparecchiature presenti in impianto, comunque obsolete, sono state coinvolte dall’alluvione del maggio 2023 che ha interessato l’intero territorio comunale.
In particolare, sono stati sostituiti gli impianti di filtrazione, le tubazioni interne di collegamento delle apparecchiature oltre al totale rinnovamento dell’impianto elettrico. E’ stata prestata cura particolare nella scelta delle apparecchiature di controllo del processo, aggiornate alle nuove tecnologie disponibili allo scopo di migliorare l’affidabilità del sistema, e delle elettropompe, di nuova concezione, in grado di garantire rendimenti energetici ottimali a tutto vantaggio dell’ambiente.
Le opere murarie sono state ripristinate cercando di mantenere la tonalità della tinta originaria che ben si integra nel contesto paesaggistico.
L’attività di revamping è stata effettuata nel corso della stagione invernale, quando i consumi idrici sono inferiori, senza creare alcun disservizio per la cittadinanza.
Il ripristino della totale capacità produttiva dell’impianto di potabilizzazione di Solarolo, unitamente al collegamento con l’impianto di produzione di Castel Bolognese, consente di garantire al territorio comunale di avere due sistemi di alimentazione della rete idrica comunale, a tutto vantaggio della garanzia della continuità del servizio di distribuzione dell’acqua potabile.
Contestualmente sono stati migliorati i sistemi di controllo di funzionamento da remoto dell’impianto, che consentono di monitorare 24 ore su 24 il funzionamento di tutte le apparecchiature, consentendo di intervenire immediatamente in caso di guasto.
«L’intervento eseguito da Hera di potenziamento e aggiornamento tecnologico del potabilizzatore persegue l’obiettivo di valorizzare la qualità della risorsa idrica e migliorare l’efficienza di un servizio indispensabile per la comunità - riferisce la sindaca Maria Diletta Beltrani -. Grazie a questi lavori e al miglioramento dei sistemi di controllo da remoto del potabilizzatore si riuscirà a garantire una distribuzione dell’acqua più sicura ed efficiente».