Riolo Terme, nuovo ponte ciclopedonale per attraversare il Senio

Un nuovo ponte ciclopedonale per attraversare il fiume Senio e collegare via Orto Guadagnina e via Trinzano: il progetto, come si legge nella relazione tecnica esplicativa pubblicata in questi giorni sull’albo pretorio del Comune di Riolo Terme, si rende necessaria per il deperimento dell’attuale passerella, «costituita da una trave sottoarmata in acciaio, visibilmente ossidata e deformata, con impalcato in grigliato e parapetto non conforme alle attuali normative per la resistenza a carichi orizzontali».
La relazione di non idoneità statica della struttura risale all’anno scorso, ma solo ora emerge la soluzione studiata dal Comune per risolvere la criticità: il primo passo sarà demolire il ponte esistente, per poi procedere alla costruzione del nuovo collegamento.
Un’altra problematica presente evidenziata nella relazione tecnica è quella relativa «alle portate idrauliche dell’alveo, non compatibili con la quota attuale dell’intradosso della passerella».
Lunga trenta metri
Per quanto riguarda invece la nuova struttura da realizzare, questa sarà lunga una trentina di metri e «costituita da due strutture reticolari in acciaio sorreggenti l’impalcato metallico e poggianti su fondazioni in calcestruzzo armato su pali trivellati».
È inoltre prevista la realizzazione di due rampe pedonali di accesso alla passerella.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, sul lato verso via Trinzano, la rampa sarà costituita da una soletta controterra in cemento armato dello spessore di 20, che poggerà su un nuovo strato di misto stabilizzato a seguire il naturale declivio del terreno.
Al fine di contenere la spinta della ghiaia, è prevista la costruzione di una parete controterra in corrispondenza della sponda del fiume, costituita da una parete in cemento armato dello spessore di 25 centimetri.
Sul lato verso via Orto Guadagnina la nuova rampa poggerà invece su pilastri circolari dal diametro di 30 cm: sulla rampa in questione sarà poi posizionato un parapetto metallico. Il costo complessivo degli interventi in programma ammonta a 232.338 euro.
Tra gli allegati del progetto figura anche la relazione paesaggistica, in cui in particolare si precisa che «gli effetti di trasformazione del paesaggio possono essere ritenuti trascurabili» e quindi «non sono necessarie opere di compensazione o mitigazione». M.D.