Faenza, una navetta notturna gratuita per collegare il centro con l’area di via Granarolo

Faenza
  • 24 ottobre 2025

Come annunciato a settembre in occasione della Settimana Europea della Mobilità, a partire da venerdì 31 ottobre sarà attivo a Faenza il servizio sperimentale di navetta notturna gratuita “FAtardi, in sicurezza”, pensato per garantire un collegamento serale tra il centro storico e l’area di via Granarolo, favorendo spostamenti sicuri e sostenibili. Il servizio sarà operativo ogni venerdì e sabato dalle ore 20 all’1, con corse a intervalli di 30 minuti, e resterà attivo fino a fine dicembre.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere all’interno del comune forme di mobilità sostenibile e sicura non solo per gli spostamenti diurni legati a lavoro, scuola o esigenze personali, ma anche per quelli serali, legati al tempo libero. Il servizio si rivolge in particolare ai giovani e a tutte le persone che desiderano muoversi in sicurezza evitando l’uso dell’auto privata.

La navetta partirà da piazza della Libertà (Duomo) alle ore 20, effettuando le seguenti fermate in ordine: Bar 99%, Ebe-Cinedream, Casa Spadoni, La Birreria, Caffè del Viale, per poi concludere il percorso ritornando al Duomo. Ogni tratta sarà percorsa in circa 30 minuti, assicurando un servizio regolare e continuativo per tutta la serata, fino all’1.

Il servizio “FAtardi” si inserisce nel quadro delle iniziative recentemente avviate dal Comune per incentivare l’utilizzo di mezzi pubblici e a basso impatto ambientale, tra cui il nuovo sistema di bike sharing pubblico, il progetto Bike to Work rifinanziato recentemente e la gratuità del trasporto pubblico locale fino alla fine dell’anno.

“FAtardi” rappresenta un progetto pilota sviluppato nell’ambito del progetto europeo Econnecting, di cui l’Unione della Romagna Faentina è capofila, dedicato alla promozione di modelli di mobilità sostenibile e inclusiva. L’azione è finanziata dal programma europeo Urbact e realizzata con la collaborazione dei partner locali Coerbus e Autoservizi Fiorentini, che ne garantiscono l’operatività.

«Con questa iniziativa vogliamo testare un ulteriore strumento pratico, e ancora una volta gratuito, per tutte le persone che desiderano spostarsi in città senza dover ricorrere all’auto privata, evitando traffico e problemi di parcheggio e, soprattutto di notte, potendo vivere in serenità e sicurezza il proprio tempo libero», commenta Luca Ortolani, assessore alla Mobilità del Comune di Faenza.

«Riteniamo che l’iniziativa porti con sé molteplici benefici e rappresenti una vera e propria scelta di civiltà – afferma il sindaco Massimo Isola –. “FAtardi” promuove una mobilità più consapevole e, al tempo stesso, un modo di vivere la città che mette al centro la salute e il benessere dei più giovani. Da un lato, li incoraggia a socializzare e a frequentare nuovi luoghi e occasioni di svago anche al di fuori del centro; dall’altro, garantisce uno spostamento sicuro, riducendo i rischi legati alla guida notturna. Si tratta inoltre di un chiaro invito a tutti i cittadini a lasciare l’auto a casa e a godersi il tempo libero in sicurezza e tranquillità, con ricadute positive anche per le realtà economiche e ricreative che animano le zone fuori dal cuore storico della città. Con “FAtardi” rendiamo gli spostamenti serali a Faenza sempre più sicuri, sostenibili e accessibili a tutti».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui