Faenza, Teatro Masini, via agli abbonamenti

Faenza
  • 22 ottobre 2025

Parte domenica 26 ottobre la campagna per sottoscrivere nuovi abbonamenti alle rassegne di Prosa, Percorsi, Comico, Danza e Favole della Stagione 2025/26 del Teatro Masini di Faenza.

La Biglietteria del Teatro sarà aperta dalle ore 10 alle ore 13, tutti i giorni fino a giovedì 6 novembre (sabato 1 e domenica 2 novembre esclusi). Sarà comunque possibile sottoscrivere nuovi Abbonamenti fino al giorno di inaugurazione di ogni rassegna, nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.

La rassegna di Prosa sarà inaugurata dalla commedia brillante La strana coppia di Neil Simon, interpretata dall’affiatato duo Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi (18-20 novembre). Dopo il debutto nazionale nella prestigiosa cornice dell’Estate Teatrale Veronese, partirà da Faenza la tournée teatrale de Gli Innamorati, di Carlo Goldoni, nuova co-produzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri, adattata in chiave contemporanea e diretta da Roberto Valerio e interpretata, nei ruoli principali, da Claudio Casadio, Loredana Giordano, Valentina Carli e Leone Tarchiani. Due giovani innamorati mostrano come un amore dolce e limpido possa trasformarsi in folle gelosia: da qui nasce una serie di ripicche, furibonde liti, alternate a dolci riappacificazioni e languidi desideri in una girandola di colpi di scena: un testo che, scritto nel 1759, si rivela ancora in tutta la potente contemporaneità (5-7 dicembre).

Seguirà Brokeback Mountain, spettacolo di Ashley Robinson, diretto da Giancarlo Nicoletti e interpretato da Edoardo Purgatori, Filippo Contri con Malika Ayane accompagnata da una live band (7-9 gennaio). Umberto Orsini e Franco Branciaroli tornano sul palcoscenico del Masini con I ragazzi irresistibili di Neil Simon, commedia di geniale comicità e profonda malinconia (19-21 gennaio), seguiti da Moni Ovadia, protagonista di Moby Dick, sontuoso allestimento del capolavoro di Melville, diretto da Guglielmo Ferro (11-13 febbraio). Il geniale regista Alfredo Arias, con il suo stile unico e inconfondibile, mette in scena La Tempesta di Shakespeare (7-9 marzo). Chiudono il cartellone Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, protagonisti di Indovina chi viene a cena (31 marzo – 2 aprile).

La rassegna Percorsi, con i suoi linguaggi “ibridi”, aprirà con Oltre. Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande, uno spettacolo di Linda Dalisi e Fabiana Iacozzilli che, ispirato a una storia vera, porta in scena il racconto dei sopravvissuti di un disastro aereo, con una contaminazione originale ed emozionante tra teatro di figura e le voci delle testimonianze (8 dicembre). Seguirà Il medico dei maiali, commedia di Davide Sacco interpretata da Luca Bizzarri, Francesco Montanari, David Sebasti e Mauro Marino (6 febbraio). Elio Germano e Teho Teardo presenteranno poi La guerra com’è, “traduzione” in voce e musica delle parole di Gino Strada e del suo libro Una persona alla volta (16 febbraio). Torna al Teatro Masini Davide Enia, con lo spettacolo Autoritratto, co-produzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri, spettacolo che esplora il rapporto nevrotico con Cosa Nostra e il suo devastante impatto emotivo nella vita di ognuno. Un memoriale, un’orazione civile, una interrogazione linguistica, un processo di analisi personale e condiviso, e quindi al contempo intimo e collettivo (10 marzo). Seguirà N.E.R.D.s – sintomi, spettacolo di Bruno Fornasari diventato un “cult” della “commedia crudele”! Un racconto che parte dalla famiglia come rassicurante paradigma di una società sana per raccontarci il rovescio della medaglia (27 marzo).

Per il cartellone Comico, si alterneranno sul palcoscenico del Masini Paolo Cevoli (13 novembre), Alessandro Bergonzoni (16 dicembre), Raffaello Tullo, già noto al pubblico faentino grazie agli spettacoli della sua Rimbamband (15 gennaio) e Alice Mangione (15 febbraio).

Nel merito dell’arte coreutica, il Teatro Masini proporrà il balletto classico La Bella Addormentata del Russian Classical Ballet con le coreografie di Marius Petipa (11 dicembre), la danza moderna di Lyric Dance Company con Madame. Omaggio danzato ad una diva: Maria Callas (24 gennaio) e Spellbound Contemporary Ballet con una speciale Serata Spellbound: tre diverse performances coreografate da Mauro Asolfi e Jacopo Godani (28 febbraio).

Le Favole, programmate la domenica pomeriggio alle ore 16, porteranno sul palcoscenico Granny e Lupo di TCP Tanti Cosi Progetti (23 novembre), 333 porcellini de La Piccionaia (14 dicembre), L’acciarino magico de Il Baule Volante (18 gennaio), Seggioline del Teatro Telaio (1 febbraio), Il Principe Ranocchio del Centro Teatrale Da Ponte (22 febbraio) e Pollicino Dorè di Proscenio Teatro (15 marzo).

Al momento dell’acquisto di un nuovo Abbonamento sarà poi possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli Fuori Abbonamento che vedranno protagonisti Walter Veltroni con Le emozioni che abbiamo vissuto, racconto ricco di emozioni sui fatti salienti accaduti nel mondo dagli anni 60 a oggi (30 gennaio), e la Compagnia Corrado Abbati con La Vedova Allegra, storica operetta di Franz Lehar (22 marzo).

Confermata inoltre la Formula Plus, grazie alla quale si potranno acquistare i biglietti di 3 spettacoli a scelta della rassegna Teatri d’Inverno, dedicata alle nuove drammaturgie, con uno sconto del 50%, che sarà inaugurata dalla nuova produzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri Ombrelloni, uno spettacolo di Studio Doiz, interpretato da Lorenzo Carpinelli, in scena il 25 novembre presso la Casa del Teatro di Faenza.

Prezzi, informazioni e dettagli: 0546/21306 - www.accademiaperduta.it

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui