Faenza, Protezione Civile in piazza per spiegare come affrontare le emergenze

Piazza del Popolo ha ospitato in piazza del Popolo la “Settimana della protezione civile” e la campagna “Io non rischio, buone pratiche di protezione civile”, progetti, promossi dal dipartimento della Protezione civile con Ingv, Anpa, Reluis e Fondazione Cima, in collaborazione con le direzioni di protezione civile delle Regioni e Province autonome e Anci.
Lo scopo dell’iniziativa ha avuto lo scopo di «stimolare il ruolo attivo delle comunità nell’azione quotidiana di prevenzione, attraverso un percorso di conoscenza e consapevolezza guidato dal volontariato organizzato di protezione civile».
In piazza sono stati allestiti gli stand degli Enti Locali, Croce Rossa Italiana, Esercito Italiano, Vigili del fuoco, Carabinieri, Sar Cinofili Faenza, Romagna Soccorso 118 e Soccorso alpino Emilia-Romagna, Anc Emilia-Romagna, Aeronautica Militare Sar 15° Stormo, Coordinamento provinciale protezione civile, Marina Militare-Capitaneria di porto, Polizia provinciale, Polizia di stato e Guardia di finanza.
Sono stati esposti mezzi impiegati nelle emergenze mentre i vigili del fuoco del hanno simulato un salvataggio facendo calare dal loggiato di Palazzo del Podestà una barella con una persona che è stata trasportata sino in piazza.
In seguito, nella sala del Consiglio comunale di Faenza, alla presenza del prefetto Castrese De Rosa, di rappresentanti dell’amministrazione comunale e del comandante nazionale dei vigili del fuoco, Carlo Dall’Oppio, sono stati consegnati gli attestati di riconoscimento a tutte le organizzazioni che sono intervenute in soccorso alla comunità faentina durante le alluvioni di maggio 2023 e ad alcuni faentini che hanno salvato dei loro concittadini dalla furia delle acquee.
«Una giornata a Faenza che non si dimenticherà facilmente – ha detto il prefetto –: la Cittadella della Protezione Civile con tanti gazebo, mostre, dimostrazioni, materiali e mezzi del sistema di Protezione civile e poi nella splendida sala consiliare il ringraziamento con attestati di riconoscimento per tutte le organizzazioni intervenute in prima linea nell’attività di soccorso alla comunità Faentina in occasione delle alluvioni del maggio scorso».
«Sono stati premiati anche due ragazzi che hanno salvato loro concittadini dalla furia delle acque – ha aggiunto De Rosa –: avvierò per questi esempi di altruismo civico l’istruttoria per il conferimento di un’onorificenza del Presidente della Repubblica. Emozioni forti che gratificano dopo un’immane tragedia».