Faenza, progetto per ridefinire gli spazi verdi del Quartiere Centro Nord

Faenza
  • 22 settembre 2025

Prende il via il percorso partecipato “Il giardino è di tutti - Condividiamo idee per l’Istituto Comprensivo San Rocco e il suo Quartiere”, iniziativa per co-progettare il futuro degli spazi verdi pubblici del Quartiere Centro-Nord, con un’attenzione particolare ai giardini scolastici dell’Ic San Rocco.

Il progetto intende rafforzare l’inclusività e promuovere una gestione condivisa e partecipata di queste aree. L’iniziativa, coordinata dal Centro di educazione alla sostenibilità della Romagna Faentina (Ceas) e supportata da esperti della società coop Villaggio Globale, si svolgerà tra l’autunno e l’inverno di quest’anno e il percorso prevede il coinvolgimento di diversi soggetti, dai residenti alle associazioni, insomma tutti i soggetti interessati che siederanno nel Tavolo di negoziazione e potranno partecipare a una serie di eventi aperti. L’obiettivo sarà la realizzazione di un documento di indirizzo che guiderà le future scelte dell’amministrazione comunale.

Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 15mila euro dalla legge regionale a sostegno dei processi partecipativi, confermando l’importanza di investire nella co-progettazione con i cittadini.

Il primo appuntamento è fissato per domani, alle 17, all’aula magna della scuola secondaria di I grado “Bendandi”, in via Ravegnana 73. Il Tavolo di negoziazione, organismo previsto dalla normativa regionale, si riunirà per definire le tappe del percorso, presentare le prime idee e mappare i soggetti da coinvolgere, oltre a favorire la conoscenza reciproca tra i partecipanti.

L’invito a partecipare è rivolto ai cittadini, enti e organizzazioni del quartiere.

«Riteniamo che il futuro della nostra città si costruisca insieme ai suoi cittadini - dice l’assessore con delega all’Ambiente, Luca Ortolani - . Questo progetto non è solo un intervento sugli spazi verdi, ma un’opportunità per tessere relazioni, ascoltare idee e far sentire tutti parte attiva del cambiamento. Vogliamo che i giardini scolastici e le aree pubbliche del quartiere Centro-Nord diventino luoghi di incontro, di crescita e di condivisione, gestiti e curati dalla comunità che li vive ogni giorno. Il percorso che stiamo avviando è un segnale di fiducia verso i nostri concittadini e un investimento concreto nella partecipazione e nella qualità della vita del nostro territorio».

«La salute di una città - sottolinea invece l’assessore Massimo Bosi - passa anche dalla cura dei suoi polmoni verdi. Riconvertire gli spazi pubblici, soprattutto quelli adiacenti alle scuole, in luoghi di aggregazione e crescita è una delle nostre priorità. Questo percorso ci permetterà di ascoltare la comunità e realizzare un progetto che rispecchi realmente i bisogni di chi vive e utilizza questi giardini ogni giorno. La partecipazione attiva è la chiave per creare un ambiente più sano, bello e sostenibile per tutti».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui