Faenza, Ponte Rosso pronto al collaudo

Faenza

Ultimo miglio per la conclusione dei lavori di consolidamento del Ponte Rosso: nel pomeriggio di giovedì 25 agosto, dalle ore 14 alle ore 17, l’infrastruttura sarà completamente chiusa al transito, eccetto mezzi di soccorso e emergenza, per lo svolgimento del collaudo statico.
Le modifiche alla viabilità verranno indicate in prossimità del ponte mediante segnaletica temporanea di cantiere. Il Comune di Faenza precisa inoltre che sulla viabilità alternativa di via San Martino potranno transitare solamente veicoli di massa complessiva inferiore ai 35 quintali. In caso di maltempo la data di esecuzione della prova di collaudo potrebbe essere rinviata a una data successiva.

I lavori sul Ponte Rosso hanno impegnato per tre anni i vari soggetti coinvolti, a cominciare dal Comune manfredo, che un anno fa si vide costretto a rescindere il contratto di appalto con la società esecutrice dei lavori perché quest’ultima non si era mai presentata sul cantiere. Per tali fatti era stata anche inviata una segnalazione all’Anac ed era stata bandita una seconda gara, con la nuova società aggiudicataria che è riuscita a terminare gli interventi entro i tempi previsti.
Un’altra spina inevitabile era stata quella della mobilità per i pendolari che da Modigliana, Tredozio e valle del Tramazzo in generale orbitano quotidianamente sulle strade manfrede, essendo il Ponte Rosso l’unica arteria in uscita e in ingresso per quei territori.

«Ho fatto presente che la chiusura del traffico per le ore del pomeriggio rappresenta un problema per le attività e i residenti di Modigliana e della val Tramazzo – commenta il sindaco di Modigliana, Jader Dardi – tuttavia è necessario garantire le operazioni di collaudo che vanno rispettate e mi auguro possano svolgersi nel minor tempo possibile».
Da parte di Dardi, poco più di un mese fa, era arrivata anche la proposta di avviare «un tavolo di lavoro» con Comuni, Province e Regione per «cercare una nuova soluzione» alternativa al ponte per collegare i due territori.
Il messaggio è stato recepito dall’Amministrazione Comunale di Faenza, dove in queste settimane si sta lavorando con la Provincia di Ravenna per accelerare sulla realizzazione della nuova tangenziale.

Al momento è in corso di elaborazione lo studio di fattibilità, che dovrebbe essere concluso entro la fine dell’estate. «La richiesta del sindaco di Modigliana – spiega Milena Barzaglia, assessora ai lavori pubblici del Comune di Faenza – si colloca all’interno di questo percorso ancora in divenire. Lo studio di fattibilità conterrà un’analisi dei costi e dei benefici, dopodiché vedremo come svilupparlo ulteriormente. Da valutare con attenzione, ad esempio, le criticità per il borgo: in tanti progetti precedenti erano previsti passaggi per arrivare al casello autostradale ma ora, vista l’espansione urbanistica che ha interessato la zona, non è più possibile ragionare in questa ottica e andranno tracciate altre traiettorie».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui