Sono numerosi gli interventi messi in campo da Hera per rispondere in modo concreto e strutturale alle criticità emerse a seguito degli eventi meteorologici degli ultimi due anni e mitigare future emergenze idrografiche.
Faenza, nuovi interventi per migliorare la sicurezza idraulica
Le valvole di “non ritorno”
Proseguono i lavori, iniziati i primi di agosto, per il ripristino definitivo dei manufatti di scarico a servizio del sistema fognario lungo il tratto urbano del fiume Lamone: si tratta di strutture dotate di ‘valvole clapet’ (di non ritorno), fondamentali per impedire il reflusso dell’acqua dal fiume verso la rete fognaria e particolarmente importanti in caso di eventi di piena.
Il primo intervento concluso riguarda il manufatto n. 33, situato all’altezza di via Ponte Romano, totalmente ripristinato in modo definitivo e in grado di garantire condizioni di piena sicurezza. L’intervento, realizzato da Hera sulla base di un progetto recentemente autorizzato dagli enti competenti, ha previsto la costruzione di un nuovo manufatto in calcestruzzo con l’obiettivo di proteggere la ‘valvola clapet’ dagli impatti con materiali galleggianti trasportati dalla corrente del fiume e assicurare la tenuta della struttura stessa anche durante eventi di estrema entità, migliorandone le durabilità e resistenza. L’opera si inserisce nel corpo arginale e contribuirà a garantire il corretto funzionamento dello scarico anche in condizioni di criticità idraulica.
A breve sarà completato il manufatto n. 27, all’altezza di via Silvio Pellico, mentre per il n. 37, in corrispondenza di via Fratelli Bandiera (nella zona del Borgotto) è in corso l’allestimento del cantiere.
Lavori fognari Orto Bertoni
Nell’area Orto Bertoni è programmato un intervento che prevede la posa di una nuova condotta scatolare delle dimensioni di 2000x1250 mm, che devia il tracciato della rete bianca di via Firenze a monte della rete di Orto Bertoni. Obiettivo dell’intervento è la riduzione delle portate che insistono sulla rete a valle di Orto Bertoni , con conseguente riduzione del grado di riempimento in caso di eventi meteorici intensi. L’ intervento, autorizzato dagli enti competenti ad inizio estate, è stato consegnato all’impresa per l’esecuzione delle opere. Attualmente si sono concluse le attività preliminari di verifica, tracciamento, approvvigionamento dei materiali, pulizia e sistemazione delle aree, ecc., e a breve si proseguirà con la posa della nuova condotta fognaria.
Rete bianca in via Cimatti
Riguardo alla progettazione delle reti fognarie, è in fase di completamento il Progetto di fattibilità tecnico-economica da parte di Hera per la realizzazione della nuova rete bianca di via Cimatti, che sarà poi trasmesso agli enti competenti per l’iter autorizzativo.
L’intervento prevede la realizzazione di una nuova condotta di fognatura bianca di 60 cm di diametro suddiviso in due tratti: il primo della lunghezza di 240 m (Ramo Sud) e un secondo tratto di lunghezza 116 m (Ramo Nord). Tali tratti andranno a confluire in un pozzetto di progetto che sarà posto sulla condotta di scarico al Lamone (chiavica n.24), proveniente da via Ragazzini.
L’obiettivo del progetto è quello di drenare le acque di via Cimatti e contestualmente quelle provenienti da un bacino aggiuntivo, a valle del muro di contenimento realizzato dalla Regione per le aree di laminazione.