Faenza, nuova linea di trasporto pubblico

Faenza

Entrerà in funzione il 12 aprile la nuova linea di trasporto pubblico Centro-Nord: farà capolinea alla stazione dei treni, sarà gratuita e andrà a coprire anche aree urbane rimaste finora inesplorate dal servizio: via Laghi, via Dal Pozzo, via Malpighi, via Filanda Nuova, via della Costituzione (centro commerciale La Filanda e Casa della salute) e poi centro storico attraverso il Cavalcavia, via Naviglio (poste centrali), via XX Settembre, corso Garibaldi, viale IV Novembre e quindi di nuovo stazione.
Il servizio inizia alle 7.31 e termina alle 19.18 (orari di partenza dalla stazione). La prima e ultima corsa (per agevolare i lavoratori) andranno a toccare le vie Tolosano, Oberdan e Risorgimento dove vi sono i collegamenti con le linee extraurbane.
L’intero giro principale, lungo sei km, ha la durata di 25 minuti, mentre saranno solo 10 dalla stazione al Centro Filanda. Nell’arco della giornata sono previsti 14 partenze e arrivi in stazione, location scelta proprio per favorire l’interscambio e l’intermodalità. Saranno utilizzati bus diesel con una capienza di 29 posti. Ad ogni fermata saranno affisse le tabelle/orario.
«Con questo servizio – ha detto ieri l’assessora Milena Barzaglia – andiamo a rafforzare l’offerta nella direzione della mobilità sostenibile. Abbiamo puntato su un servizio veloce e circolare per incentivare l’uso del mezzo pubblico da parte di tutti e non solo di chi non avendo altri mezzi non ne può fare a meno. Il servizio avrà una fase sperimentale di due mesi. Ora tutti i punti nevralgici della città sono coperti».
A descrivere la mappa, gli orari e il percorso è intervenuto Davide Missiroli, amministratore delegato del consorzio Mete, mentre il sindaco Massimo Isola ha spiegato le motivazioni politiche alla base di un progetto sul quale si è molto investito: ammonta ad 1 milione e 320mila euro la cifra messa a bilancio per il trasporto pubblico che ha visto in questi primi mesi del 2023 altre linee inaugurate: a gennaio la 192 (A e B) che collega gli abitati di Santa Lucia, San Mamante, il Borgo, il centro fino alla Graziola e la navetta elettrica del Borgo verso il centro, partito come servizio a marzo, affiancando la linea da piazzale Pancrazi fino a via Pistocchi. La sperimentazione della linea Centro-Nord ha un costo di 15mila euro.
«La nostra – ha rimarcato il sindaco Massimo Isola – è una scelta politica: la dimostrazione concreta di come si pratica la transizione ecologica e culturale sostenibile. Nessuna altra città delle nostre dimensioni ha questo numero di corse pubbliche gratuite. Le risorse impiegate derivano anche dal Piano Sosta, altro strumento finalizzato a diminuire il numero di auto in centro: meno traffico, meno inquinamento».
Sul piano economico le finanze comunali hanno investito nel nuovo bilancio 200mila euro in più rispetto all’anno precedente.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui