Faenza, nuova caserma dei Vigili del Fuoco: posata la prima pietra - Gallery

Faenza
  • 19 novembre 2025

Oggi si è svolta la cerimonia della posa della prima pietra della nuova caserma del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Faenza. La realizzazione della nuova struttura rappresenta un investimento importante per il rafforzamento della sicurezza e della capacità di risposta alle emergenze del territorio. Alla cerimonia era presente il Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Emanuele Prisco, alti rappresentanti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e le principali Istituzioni locali.

La realizzazione della nuova sede è oggetto di un Accordo di Programma sottoscritto tra il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, la Regione Emilia-Romagna – Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, la Provincia di Ravenna, il Comune di Faenza e l’Unione della Romagna Faentina, con l’intervento dell’Agenzia del Demanio. L’area di intervento, di proprietà del Comune di Faenza, è stata ceduta a titolo gratuito allo Stato, rappresentato dall’Agenzia del Demanio, per 99 anni con vincolo di destinazione d’uso esclusivo a Caserma dei Vigili del Fuoco. La superficie esterna lorda del lotto è di 3.754 metri quadrati.

L’obiettivo progettuale generale è la realizzazione di una struttura attrezzata innovativa, conforme ai necessari standard di sicurezza sismica, tecnologica e in linea con i criteri di qualità e sostenibilità ambientale definiti dal Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) del Comune di Faenza. L’edificio sarà realizzato su un doppio livello, sviluppando una superficie netta complessiva di 1.222 metri quadrati. Il progetto prevede una chiara separazione funzionale degli spazi, destinando il piano terra ad ambienti di servizio e operativi, come l’ampia autorimessa centrale, gli uffici, la centrale operativa e i laboratori, mentre il primo piano sarà dedicato agli spazi residenziali per il personale, inclusi sette alloggi, la zona mensa/cucina e la palestra. Per ottimizzare la mobilità, l’accesso dei mezzi sarà organizzato per prioritizzare l’ingresso da via Palmezzano e l’uscita da Via Cimabue, in direzione della via Piero della Francesca.

L’importo complessivo del quadro economico è pari a 4.250.000 euro. L’intervento è sostenuto dal Ministero degli Interni, dal quale dipende il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e da contributi degli enti locali così suddivisi: 700mila euro dal Comune di Faenza; 250mila euro dalla Regione Emilia-Romagna e 250 euro dalla Provincia di Ravenna.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui