Faenza, maxi progetto per riqualificare la biblioteca Manfrediana

«Abbiamo compiuto un passo decisivo verso il rinnovamento e l’ampliamento della Manfrediana, la biblioteca comunale di Faenza, cuore pulsante della cultura cittadina e punto di riferimento per famiglie, studenti, studiosi e ricercatori. Un luogo prezioso che, purtroppo, nel maggio 2023 è stato duramente colpito dalle alluvioni, aggravando problemi strutturali già presenti».
Con queste parole il sindaco Massimo Isola descrive il maxiprogetto da oltre 3,3 milioni di euro, finanziato in gran parte con fondi europei, tramite la Regione e l’Unione della Romagna Faentina, per dare nuova vita agli spazi della biblioteca, preservando la storia e migliorando i servizi.
Due gli interventi principali: restauro e messa in sicurezza del chiostro maggiore (lato Chiesa dei Servi e canonica), con lavori strutturali e consolidamento delle fondazioni, solai e coperture; rifunzionalizzazione dell’ala sud del chiostro minore, con nuovi spazi su tre livelli nell’ex Archivio di Stato e, al pian terreno, la nuova e accogliente Sala Ragazzi.
«L’obiettivo è duplice - spiega il sindaco Isola -: proteggere un bene storico, l’ex convento tutelato dalla Soprintendenza, e rispondere alle esigenze della comunità, offrendo più spazi e servizi moderni. Il percorso sarà impegnativo e ci accompagnerà fino al 2028, ma oggi poniamo basi solide per restituire a Faenza una biblioteca ancora più bella, sicura e funzionale».