Faenza, lettera agli anziani: "O si muore entro 30 anni o si perde il loculo prenotato al cimitero"

Faenza

«Se acquisti un loculo, e non muori entro 30 anni perdi il diritto di sepoltura e il tombino viene ritirato, in pratica espropriato senza risarcimento alcuno».
E’ rimasta indignata una signora faentina che nei giorni scorsi si è vista recapitare una raccomandata da Azimut.
«Era indirizzata a mia zia – racconta – che ha 88 anni ben portati; era per informarci che entro il mese di luglio o qualcuno occupa il tombino cimiteriale (per fortuna vuoto) che mia zia comprò 30 anni fa oppure se lo riprendono. E ci hanno addirittura diffidato ad usarlo successivamente a tale data».


Lamentele e spese

La vicenda ha destabilizzato l’anziana zia che di passare a miglior vita per mantenere il diritto sul tombino non ha nessuna intenzione.
«Ho chiesto di rinnovare la concessione – continua la nipote – ma mi hanno risposto che non si può, perché in realtà non è scaduta, allora se non è scaduta ho chiesto perché ce lo portate via? Perché nel contratto c’è una postilla – mi hanno risposto -: qualora il tombino acquistato rimanesse vuoto per oltre 30 anni se lo riprendono. In pratica dovrei riempirlo con qualcuno già deceduto, mi hanno suggerito anche perché nessuno di noi ha voglia di morire entro il 26 luglio. Ma siamo seri? Per mantenere la proprietà mi hanno proposto di riesumare un parente deceduto, di cremarlo, metterlo provvisoriamente nel tombino della zia, che quando ne avrà bisogno (spero il più tardi possibile) staranno insieme al parente riesumato e cremato. Il tutto ovviamente a mie spese».


Statuto e clausola

Insomma pare che accentrare i cadaveri sia l’unica scappatoia qualora qualcuno non muoia in tempo utile.
«A parte che ritengo poco delicato ricordare una simile circostanza a un’anziana, in questo modo si riprenderebbero il loculo del parente che dovremmo spostare e comunque un posto vuoto gli tornerebbe: e i soldi che spendiamo nell’operazione? E quelli che abbiamo speso per l’acquisto? Tutto ciò lo ritengo disgustoso, non riesco a capacitarmi. A titolo giustificativo mi è stato detto che purtroppo da 5/6 anni si sta cercando di cambiare lo statuto, di portare i 30 anni a 60, ma non l’hanno ancora fatto e questa clausola è ancora vigente».


Macabra ironia

La vicenda a parere della signora faentina, che sostiene di non essere la sola destinataria di una simile raccomandata, « si presta a un macabra ironia: fate bene i vostri conti – conclude -: se pensate di acquistare un loculo e poi decidete di campare ancora per più di 30 anni poi ve lo porteranno via. Insomma cercate di morire a scadenza. Non abbiamo intenzione di riesumare nessuno e nemmeno di andare ad occupare il posto entro il 26 luglio. Ve lo lasciamo, il tombino, fatene buon uso. Mia zia si farà cremare quando sarà ora e andrà lei nel loculo insieme ad un altro parente».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui