Faenza, il sorriso dei volontari alla fine di una giornata di lavoro. Il sindaco: "Orgoglioso della nostra gente" VIDEO

Una lunga giornata di lavoro fatta di grande impegno e alla fine il sorriso sereno di chi sa di avere dato tutto se stesso per Faenza. In Piazza del Popolo il ritrovo finale dei volontari (video Mmph Mauro Monti)
Il sindaco: "Orgoglioso dei faentini"
Loda i suoi cittadini dicendosi "orgoglioso della reazione di Faenza e dei faentini", e definendo "meravigliosa" la "voglia di rialzarsi e la solidarietà reciproca dimostrata", il sindaco di Faenza, Massimo Isola. In questi giorni, aggiunge, la priorità è stata "la messa in sicurezza delle persone", ma l'obiettivo "non è ancora terminato", perché "ci sono persone ancora bloccate nelle proprie abitazioni", avvisa. Intanto già oggi sono iniziati i lavori di sgombero e pulitura delle strade "perché tornino di nuovo agibili in sicurezza". Però, sottolinea Isola "questa voglia di rialzarsi immediatamente e rimboccarsi le maniche non deve però ostacolare in alcun modo il lavoro dei mezzi incaricati di ripulire le strade". E se la voglia dei cittadini di iniziare immediatamente a svuotare e pulire case, cantine e garage "è comprensibile", bisogna "usare criterio e buon senso: se riempiamo di rifiuti le strade, impediamo ai mezzi pesanti di operare. Se gli circoliamo accanto, ignorando le indicazioni degli addetti, mettiamo a rischio la nostra incolumità"."Aiutateci ad aiutarvi"
Per questo il sindaco lancia un appello: "Aiutateci ad aiutarvi", diffondendo la foto di una strada ingrombra di mobili e chiedendo pazienza. "Stiamo lavorando su un'area vastissima della città. Non è realistico immaginare di poter fare tutto subito oppure di rimuovere tutti gli ingombrati non appena messi in strada. Assicuro però che arriveremo da tutti, lavorando giorno e notte". Nel frattempo il Settore Servizi alla comunità del Comune ha organizzato alcuni servizi per gli sfollati, con una decina di dipendenti, tra assistenti sociali, pedagogisti e assistenti sociali volontarie della Protezione civile. Tra le iniziative: il 'Pronto farmaco', il 'Servizio socio-assistenziale' per persone fragili, un 'Punto' con assistenti sociali per il monitoraggio di situazioni di fragilità e la raccolta di bisogni e il coordinamento con il COC, il Centro operativo comunale, per gli inserimenti nelle strutture di persone non autosufficienti.
C'è poi lo 'Spazio bimbi' alla presenza di una pedagogista dell'Unione della Romagna Faentina per i tre centri di accoglienza, un 'Servizio di volontariato' per la sorveglianza agli ingressi, per le pulizie, lo smistamento e lo stoccaggio degli indumenti. Ancora: lo 'Spazio ricreativo' per anziani con la possibilità con momenti ludici e ricreativi. Il 'Servizio di parrucchiera' nelle giornate di domenica e lunedì e la Gestione per la distribuzione dei pasti e delle diete per persone fragili impossibilitate a raggiungere la mensa. Infine, vista la presenza di tanti animali da compagnia, il Settore servizi alla comunità non si è dimenticata dei migliori amici dell'uomo con l'allestimento di un servizio veterinario per i tre centri. Nella giornata di domenica nelle tre strutture verrà inoltre proposto 'Playgroup', psicologi dell'emergenza per i bambini.